L’associazione culturale “Sos Mesureris”, in collaborazione con il Comune di Monti, con il patrocinio della “Fondazione Sardegna”, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, organizza venerdì 23 luglio 2021, alle ore 19,00, presso l’anfiteatro comunale di Monti, la presentazione del libro di poesie in rima “Literas e Cantones” di Agostino Isoni.
L’autore originario di Monti, scomparso anni fa, ha trascorso buona parte della sua vita ad Olbia, città ove è stato presentato il testo, in anteprima.
Si tratta di una raccolta di poesie che abbraccia un arco di tempo lungo oltre sessant’anni – dal periodo giovanile sino alla tarda età dell’autore – ed è ordinata tenendo conto della cronologia e delle tematiche trattate.
Tra le centinaia di episodi di – il figlio Giuseppe, che ha curato il testo riporta, anche un simpatico siparietto che si svolse sul sagrato della chiesa de “La Sacra Famiglia” in Olbia nel settembre 1985 fra il padre Agostino e l’allora vescovo mons Pietro Meloni, giunto in parrocchia per celebrare la festa del santo patrono.
Il prelato, che conosceva bene zio Agostino gli chiese “Come va la musa, è limpia la vena?” Immediata la risposta del poeta “Si trova confusa e di debolezza è piena”. Provocazione perfettamente riuscita! Zio Agostino amava ripetere al figlio Giuseppe che gli chiedeva come facesse a rispondere con tanta prontezza “Non l’isco mancu eo –mi benit-.
Venerdì prossimo sarà l’occasione anche per i montini per conoscere meglio la figura di questo poeta, zio Agostino Isoni, che meriterebbe alta considerazione, grazie alla presentazione del libro “Literas e Cantones” attraverso la narrazione di Gian Piero Scanu, di suo figlio, l’insegnante in pensione Giuseppe e la recita di alcune poesie della poetessa Vanna Sanciu.