La grande quantità di vapore acqueo immesso nell’atmosfera e spinto dalla brezza di mare verso i rilievi interni, crea colonne di nuvole a sviluppo verticale che talvolta provocano rovesci localizzati anche di notevole intensità.
Quello che è successo nei giorni scorsi e che in queste si sta verificando intorno al monte Limbara. Da lunedì 7 la bassa pressione in avvicinamento dal mar ligure sarà il motore di correnti nordoccidentali che raggiungerà il culmine nella giornata di martedì 8, con maestrale burrascoso nel nord Gallura e bocche di Bonifacio. Anche ad Olbia e costa orientale le raffiche potranno superare i 25 nodi. Da mercoledì 9 calo del vento in rotazione da nord.