CALANGIANUS. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna il Wine Festival del Vermentino. L’evento si terrà sabato 23 luglio nella suggestiva location della piccola chiesa campestre di San Leonardo immersa tra gli olivastri centenari.
Durante la manifestazione, organizzata dall’associazione “Festa San Leonardo – Calangianus”, è previsto un convegno tematico. Interverranno esperti del settore enovitivinicolo e della lavorazione del sughero, insieme alle massime autorità della Sardegna, mentre i moderatori saranno messi a disposizione dall’ONAV Sardegna con il supporto giornalistico e storico del prof. Pietro Zannoni in qualità di addetto stampa.
Dopo il convengo è in programma una degustazione del Vermentino. Ogni cantina avrà un proprio stand per l’esposizione e verranno allestiti i tavoli della cena a buffet, offerta dall’Associazione, a base di prodotti tipici galluresi: zuppa, gnocchetti al sugo di carne, salumi e formaggi. Il tutto sarà accompagnato da musica dal vivo.
La serata proseguirà fino a tarda notte tra degustazioni, confronti e dibattiti con gli enologi delle cantine.
L’evento è patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal comune di Calangianus, dall’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura e dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Sassari, e dalla RAI Sardegna. Il Festival è inoltre patrocinato dall’Aeroporto Costa Smeralda, Geasar KaraSardegna.
Saranno previsti crediti formativi professionali per i partecipanti che ne faranno richiesta all’ingresso.
Di seguito il programma:
- Ore 18:30 – apertura del festival con la partecipazione delle autorità locali e regionali
- Ore 18:45 – convegno tematico sul Vermentino DOCG con la partecipazione di esperti del settore vitivinicolo e dottori agronomi, insieme a esponenti della Regione Autonoma della Sardegna
- Ore 20:00 – cena a buffet con zuppa gallurese e prodotti locali
- A seguire – degustazione dei vini e dei prodotti tipici locali, e confronto e approfondimento tra esperti, privati, aziende e addetti ai lavori.