BERCHIDDA. Tutto pronto per il Rally dei Nuraghi e del Vermentino. La conferenza di presentazione dell’evento, che partirà venerdì 16 settembre, si è svolta al Museo del Vino.
Ad aprire la serata, presentata da Tommy Rossi, è stato il presidente di Rassinaby Racing, Alessandro Taras.
“Ringrazio il Museo del Vino, enoteca regionale di Berchidda, i sindaci e le amministrazioni dei territori in cui passa la gara, la Regione Sardegna, il suo presidente e gli assessori al turismo e allo sport per il loro appoggio – ha dichiarato Taras -. In questo posto ci siamo trovati diverse volte nel corso degli anni. All’inizio c’era scetticismo nei nostri confronti ma noi siamo ancora qui, con tantissime edizioni alle spalle portate avanti con impegno e fatica.
Le iscrizioni sono aperte e ci sono già tanti partecipanti. Vogliamo, inoltre, parlare ancora di più con Forestas per affrontare le varie tematiche connesse al passaggio in questi luoghi, ma crediamo che manifestazioni così portino benefici a 360° relativamente a turismo, ambiente, economia”.
“L’amministrazione di Berchidda – ha detto il sindaco Andrea Nieddu – è orgogliosa di sostenere il Rally dei Nuraghi e del Vermentino che quest’anno celebra la 19ª edizione dopo i due anni di stop. Vorrei sottolineare l’impegno dei volontari che hanno costruito qualcosa di importante per la comunità, per il territorio e per tutta la Sardegna.
Berchidda è l’epicentro dell’evento ed è giusto tornare qui, al senso di identità iniziale, dopo tanti anni in cui siamo stati itineranti distribuendo le gare secondo una logica di valorizzazione delle eccellenze”.
Secondo Giulio Pes di San Vittorio, presidente ACI Sassari, “il Rally del Vermentino è tra i migliori sterrati del mondo. Sono prove bellissime che metteranno a dura prova gli equipaggi dal punto di vista tecnico. Noi come ACI daremo pieno supporto a livello tecnico. Sono contento che si continui a credere nel Baja perché è una disciplina in ascesa”.
“Il Rally è cresciuto, è diventato maggiorenne e deve continuare a ricevere supporto delle amministrazioni regionali e locali – ha affermato nel corso della conferenza il consigliere regionale del PD, Giuseppe Meloni -. Nella Gallura e nel Monte Acuto siamo cresciuti con il rally in tutte le sue forme, si è sentita la mancanza del rally tempo fa e ora lo stiamo riscoprendo.
Oltre al supporto della Regione si sono messi a disposizione altri comuni del territorio, come Loiri e tutta la sua comunità che è lieta di accogliere lo shakedown e la partenza della gara. Continuate così, il lavoro e la perseveranza vanno premiati”.
Presente anche il consigliere regionale di Forza Italia, Angelo Cocciu, che ha definito il Rally dei Nuraghi e del Vermentino come “uno spettacolo che regala emozioni uniche anche a chi non appartiene al mondo dei motori”.
“Il primo giorno saremo nel territorio di Oschiri – Pietro Calvia del Cda della Rassinaby Racing – il secondo Monti di Alà e Monte Lerno, senza salto ma con un percorso notevole. Quest’anno ci sarà anche l’appuntamento con “A tavola con il Vermentino”, con degustazioni di vino e prodotti tipici del territorio. Sarà il banco di prova di qualcosa che abbiamo sempre voluto fare. Un progetto legato al Rally che vorremmo crescesse di pari passo con la gara estendendola in futuro a produttori da tutta la Sardegna”.