Da mercoledì 13 a domenica 17 luglio andrà in scena la 32esima edizione del Festival di Tavolara “Una notte in Italia”. L’evento è organizzato dall’associazione Argonauti, con la direzione artistica di Piera Detassis.
La conduzione è affidata a Geppi Cucciari fanno parte del comitato organizzativo-artistico Marco Navone, Viviana Gandini, Claudia Panzica, Stefania Ulivi.
La serata del 13 si terrà nella peschiera di San Teodoro con le prime immagini esclusive de “La terra delle donne” di Marisa Vallone, film sceneggiato e interpretato da Paola Sini. Si tratta di una storia di sarda femminilità degli anni ’50, dove due generazioni di donne lottano per la loro emancipazione. Nello stesso appuntamento verrà proiettato “I Giganti” di Bonifacio Angius.
Giovedì 14 si cambia location: a Porto San Paolo verrà presentato “Settembre”, esordio alla regia di Giulia Steigerwalt con le attrici Barbara Ronchi e Thony.
Venerdì 15 le proiezioni si spostano sull’Isola di Tavolara con il corto vincitore del premio David 2022 “Maestrale” di Nico Bonomolo e con il film “Nostalgia” di Mario Martone presentato da uno dei protagonisti, Francesco Di Leva.
Sabato 16 serata d’onore dedicata a Silvio Orlando. Verrà proiettato “AriaFerma” di Leonardo Di Costanzo, omaggio alla magnifica carriera dell’attore coronata quest’anno da molti premi tra cui il David come miglior protagonista. A seguire, nella stessa serata, il film documentario “Una Squadra-Il Film”, esordio alla regia del produttore Domenico Procacci.
Domenica 17, Geppi Cucciari e l’attore Valerio Aprea ricorderanno il grande autore, sceneggiatore e regista Mattia Torre scomparso tre anni fa. Il Festival si chiuderà con l’anteprima del nuovo film, scritto e diretto da Ivan Cotroneo “Quattordici giorni” alla presenza dell’autore e regista, insieme alla produttrice Francesca Cima e dei due protagonisti del film: Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi.
Per gli appuntamenti a Tavolara, le barche partiranno dalle 18.30, con rientro alla fine di ogni proiezione.
Le serate prevedono un biglietto di due euro, più uno di prevendita, acquistabile presso in Cinema Teatro Olbia al numero 0789 28773 oppure > sul sito del Cinema. L’ingresso sarà libero e gratuito per l’appuntamento di San Teodoro fino al raggiungimento della capienza di 200 posti su prenotazione.
Info: mail cinema.tavolara@tiscali.it; www.cinematavolara.it