“Si tratta di una rivoluzione nell’esperienza di viaggio e un importante supporto al rilancio del sistema turistico sardo”, sostengono da Trenitalia. É sbarcato a Golfo Aranci il primo treno Blues in vista dell’entrata in servizio in tutto il territorio regionale a partire dell’11 marzo. In totale saranno 12 i nuovi treni in Sardegna.
SCHEDA TECNICA. Blues è il nuovo treno ibrido progettato e costruito da Hitachi Rail per Trenitalia (Gruppo FS Italiane) che entra a far parte della flotta regionale. Blues è un’importante evoluzione degli attuali treni diesel in servizio in Italia grazie alla tecnologia ibrida, con pantografo elettrico, che si traduce in prestazioni all’avanguardia.
PIÙ ECO, PIÙ FAMILIARE. Un treno ancora più sostenibile per il ridotto impatto ambientale e per la maggiore attenzione sociale essendo il primo convoglio regionale ad essere attrezzato per offrire alle famiglie un’area dedicata interamente ai bambini. Novità che punta a soddisfare le esigenze di chi viaggia con i più piccoli per rendere il viaggio un’esperienza ancor più divertente.
PRESTAZIONI. I nuovi treni sono prodotti negli stabilimenti italiani di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria. Possono raggiungere i 160 km/h di velocità massima (ma in Sardegna sarà possibile soltanto in alcuni tratti) con un’accelerazione di 1,10 m/sec2 e ospitare fino a 300 persone sedute nella composizione a quattro carrozze.
NUOVO DESIGN. Il design innovativo sia all’interno sia all’esterno del treno fa del Blues uno dei convogli più all’avanguardia nel mondo del trasporto ferroviario. Il Blues offre tutti i comfort del nuovo standard del trasporto regionale. Dall’architettura degli interni che esalta gli spazi alle ampie superfici vetrate, con finestrini di lunghezza maggiorata; fino alla disponibilità di un massimo di otto postazioni bici
raggiungibili direttamente dal vestibolo e all’elevata capacità di trasporto bagagli. Il treno è, inoltre, dotato di un sistema di climatizzazione, con ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati. Sono presenti prese usb e di corrente a 220V e la predisposizione a una maggiore e più semplice connettività a bordo.
MOTORI. Il Blues viaggia con motori diesel su linee non elettrificate, con pantografo sulle linee elettrificate. Una tecnologia ibrida di nuova generazione che si traduce in migliori prestazioni, in una riduzione del consumo di carburante e in una forte riduzione in termini di emissioni di CO2 rispetto
agli attuali convogli diesel.
La cabina di guida è stata sviluppata in accordo alle più recenti normative e presenta un banco dal design innovativo.
MATERIALI COSTRUTTIVI. L’impronta sostenibile del Blues sta anche nella scelta dei materiali che garantiscono elevati livelli di riciclabilità (95%) unitamente all’utilizzo delle materie prime provenienti dal riciclo. Inoltre, il sistema di illuminazione interna ed esterna a led, la gestione intelligente dei consumi dell’impianto di condizionamento e le funzionalità Green Drive (sistema di informazioni di supporto al macchinista) e Smart Parking permettono di ridurre al minimo i consumi energetici.
TECNOLOGIA. Il Blues è dotato di moderne tecnologie al servizio delle persone: sistema di videocamere di sorveglianza a circuito chiuso, sistema di informazione ai passeggeri basato su monitor da 24” di grande visibilità e sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori con telecamere dedicate su tutte le porte d’accesso. Inoltre, il Blues è attrezzato con il sistema ERTMS, linguaggio ferroviario europeo all’avanguardia. Il posizionamento dei componenti di trazione sul tetto del treno (chiamato tecnicamente imperiale) costituisce un vantaggio a favore degli spazi interni più ampi e completamente fruibili da tutti i passeggeri.
ACCESSIBILITÀ. Le postazioni per le sedie a rotelle sono collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso, così da ridurre al minimo il tragitto all’interno del convoglio. L’accessibilità è ottimizzata secondo le più recenti Specifiche Tecniche di Interoperabilità definite in ambito comunitario per le Persone a Mobilità Ridotta (STI PMR) portando a realizzare una facile accessibilità al treno a beneficio di tutti i viaggiatori.
“Con Trenitalia Winter Experience 2022 si rafforza ulteriormente il ruolo del Polo Passeggeri del Gruppo FS: attore unico – dichiara l’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi – capace di garantire la libertà di viaggiare ovunque con collegamenti sempre più capillari e capaci di adattarsi alle necessità del territorio. Il nostro impegno per il futuro è valorizzare e incentivare la scelta del treno, il mezzo green per eccellenza, favorendo modalità di trasporto collettive e interconnesse, anche abbinandole in maniera efficace con altri mezzi di trasporto”.