Il 26 e 27 aprile si svolgerà la Maker Faire Sardinia 2024. L’evento, organizzato dal Fab Lab Olbia nella consueta location del Museo Archeologico, avrà come titolo “AIRevolution > Intelligenze in Evoluzione”. Una scelta coerente e attuale, quella degli organizzatori dell’evento. Già da qualche anno, infatti, l’I.A., intelligenza artificiale generativa, è diventato argomento mainstream, capace di abbracciare ogni singolo contesto della vita quotidiana, incluso, ovviamente, il mondo dell’innovazione dei Makers.
Come per le precedenti edizioni, i due giorni di evento saranno dedicati ad esposizioni e a talk show sul tema “rivoluzione ed evoluzione” generati dai progressi applicativi dell’Intelligenza Artificiale. Gli spazi del museo diventeranno così un luogo dove professionisti del settore, appassionati di ogni età e background si incontreranno per presentare i propri progetti, condividere le proprie conoscenze e scoperte e creare nuove connessioni.
“Maker Faire Sardinia ha raggiunto la piena maturità e si conferma come appuntamento biennale fisso per la città di Olbia e per l’intera Sardegna – spiega Antonio Burrai, presidente del locale Fab Lab e organizzatore dell’evento – Rispetto alle precedenti edizioni, la fiera 2024 si terrà in primavera, in concomitanza con il ponte del 25 aprile, con l’obiettivo di estendere il coinvolgimento a tutti gli istituti scolastici del territorio e di attrarre nuove fette di turismo in un periodo di minore affluenza per l’isola. Ci aspettiamo una grande partecipazione di appassionati, curiosi, ma anche un coinvolgimento fattivo di tutti i partner storici dell’evento e degli esperti di una materia, quella dell’Intelligenza Artificiale, che farà sempre più parte della nostra vita di tutti i giorni”.
“Anche quest’anno sosteniamo con entusiasmo questa coinvolgente e stimolante iniziativa – aggiunge Sabrina Serra, assessore all’Istruzione Pubblica, Cultura e Beni culturali del Comune di Olbia – . L’evento risponde molto all’idea che abbiamo della città, giovane, moderna e innovativa. Si tratta di un interessante momento di incontro, per tutti gli operatori del settore, che spesso nei loro lavori mettono insieme innovazione, artigianalità ed arte. L’evento accoglierà tutti i visitatori che, spero, saranno curiosi e numerosi”.
L’evento 2024, che coincide con il decennale della fondazione del Fab Lab Olbia, sarà supportato da enti ed rìorganizzazioni di rilievo. Tra quelli che hanno già dato la propria disponibilità il Comune di Olbia, la Fondazione di Sardegna, la Camera di Commercio del Nord Sardegna, il CIPNES, la Confcommercio di Olbia ed altri ancora che verranno resi noti nei prossimi giorni insieme al programma definitivo.