Esattamente tra una settimana, domenica 14 aprile, si terrà la StraOlbia. La corsa cittadina è ormai una tradizione, arrivata alla sua 31esima edizione. “E’ sempre stata molto sentita, contiamo di avere una grossa partecipazione anche quest’anno”, l’auspicio è di Ottavio Beccu, presidente della PAO, Podistica amatori Olbia, e della sezione provinciale della Fidal.
Rispetto a quanto stabilito, ci sarà una variazione sul punto di partenza e arrivo. “Per facilitare il transito dei nostri mezzi, non sarà più al corso Umberto, dove ci sarebbero potuti essere problemi per la Ztl. Abbiamo optato per la piazza del municipio”.
La lunghezza del tracciato è di 2 km da percorrere cinque volte per i partecipanti Fidal iscritti alla corsa agonistica. Ovviamente le distanze variano in base alle categorie, ad esempio “gli esordienti C e B faranno 300 metri, quelli A 600 metri, ragazzi e ragazze 1000 metri, i cadetti un solo giro dell’intero percorso”. Insieme a questi c’è anche chi partecipa in maniera non agonistica, senza comunque rinunciare a correre o dedicandosi alla camminata, “per loro, giudici e organizzatori stanno decidendo la lunghezza del percorso”.
Il via sarà a due passi dal municipio dunque, dopodiché si attraverserà interamente Corso Umberto sino al passaggio a livello, per poi svoltare in via Lamarmora sino a via Acquedotto, poi via Pisa, via Torino, via Regina Elena e su per via Cavour e via Garibaldi. Si parte alle 9.30.
Difficile fare già un bilancio su quante centinaia di partecipanti saranno presenti, “Le iscrizioni sono online, sul sito della Fidal, e non vediamo ancora il numero degli iscritti. Sarà però possibile iscriversi anche in loco il giorno della StraOlbia, dalle 8 alle 9.15”.