Che fine hanno fatto i lavori programmati per la realizzazione dello svincolo dalla 131 DCN alla strada provinciale di Venafiorita? È l’oggetto dell’interrogazione inviata dal consigliere del PD Giuseppe Meloni al presidente Solinas e all’assessore regionale dei Lavori Pubblici Salaris.
“L’iter di finanziamento e realizzazione dell’opera – scrive Meloni -, iniziato nel corso del 2018 (Giunta Pigliaru), è proseguito nel 2019 con l’adozione della relativa deliberazione da parte dell’attuale Giunta regionale, che opportunamente ha ritenuto di confermare l’intervento”.
Meloni rilava “la lentezza delle procedure, posto che solo nell’aprile 2021 si è giunti all’approvazione della delegazione amministrativa, con ANAS soggetto attuatore alla realizzazione dell’opera, e che, da tale data, non si hanno notizie sulle attività poste in essere”.
Il consigliere sottolinea che si tratta di lavori urgenti relativamente “allo svincolo S.S. 131 dcn con la SP 24 in località Venafiorita, considerato che la rampa esistente, realizzata in occasione di lavori di ricostruzione del ponte sul rio Oddone crollato a seguito degli eventi alluvionali del novembre 2013, è stata dismessa al termine dei lavori del ponte;
L’accesso alla SS 131 DCN riveste infatti, per migliaia di automobilisti che attraverso la SP 24 raggiungono la città di Olbia e le località a nord e ovest della città, importanza fondamentale in quanto consente un risparmio di tempo e risorse economiche, riduce il traffico nella città di Olbia e favorisce la sicurezza stradale. Inoltre, fattore fondamentale, permette un collegamento semplice e immediato di una vasta zona della Gallura, del Monte Acuto e del Goceano con l’Ospedale Giovanni Paolo II° di Olbia evitando, soprattutto ai mezzi di soccorso, un percorso più lungo e tortuoso che comprende nove intersezioni da attraversare ivi comprese cinque rotatorie”.