OLBIA. Si potrà visitare fino al 25 giugno, al Museo archeologico, “Donne + donne, storie di rinascita”, l’esposizione fotografica dedicata alle donne operate di tumore al seno. La mostra itinerante, nata nel 2016 dall’idea della fotografa Daniela Cermelli e organizzata dall’associazione culturale Donne + Donne, parla di dolore ma anche di rinascita.
Le foto, dal bianco e nero che rappresentano la tristezza ai colori pallidi segno di un nuovo fiorire, raccontano storie di vita vera di diciotto donne che hanno affrontato questo duro e difficile percorso. “Sono scatti anche troppo reali – ha detto Daniela Cermelli -. Confesso che alcune delle donne che hanno partecipato al progetto ci hanno lasciato ma molte ce l’hanno fatta. Il tumore al seno di solito viene descritto col fiocchettino rosa. In realtà, è fatto di ferite, mutilazioni e privazioni.
Sono consapevole che sia una cosa difficile da accettare e da vedere ma è l’unico modo per dire che questa è la malattia ed esortare le donne a fare prevenzione”.
La fotografa ha spiegato di aver voluto comunicare una difficile realtà per poter dire “abbattiamo il muro della vergogna perché la malattia può capitare a tutti”.
È stata proprio la mostra, organizzata in città con il patrocinio del comune di Olbia e la collaborazione della Fondazione di Sardegna, ad aver ispirato la nascita dell’associazione culturale Donne + Donne. “Oltre all’esposizione – spiega la Cermelli – abbiamo altri tre progetti per un totale di 80 immagini legate alla prevenzione.
L’adesione alle chiamate di screening è quasi sempre molto bassa e molte donne hanno paura di scoprire una difficile verità o addirittura si vergognano”.
“Donne + donne, storie di rinascita” è visitabile dal 7 al 25 giugno, dal martedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.