invia una mail a olbianova
venerdì 11 Luglio 2025
Olbianova

  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • QUANDO CI GIRA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • QUANDO CI GIRA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Olbianova
No Result
Vedi tutti i risultati

“Spostare la discarica? Sciocchezze. Ma i cattivi odori si possono eliminare”. Parola di Settimo Nizzi

Mauro Orrù di Mauro Orrù
15 Novembre 2015 ore 19:59
in Notizie
Tempo di lettura 3 min.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter Condividi su TelegramCondividi su WhatsApp

Senatrice che va (Taverna, 5 Stelle), deputato che viene (Nizzi, FI). Nel giro di una settimana la discarica consortile di Spiritu Santu accoglie la pentastellata che, sciarpa ben premuta tra naso e bocca, parla di chiusura del sito mentre il forzista ribatte senza mezzi termini che la serrata o lo spostamento sono sciocchezze in quanto irrealizzabili. Così Settimo Nizzi convoca i giornalisti e difende l’operato dei tecnici del Consorzio malgrado ogni tanto confonda i suoi ruoli tra quello di parlamentare e quello di presidente del Cipnes benché in attesa del pronunciamento del Tar.

L’argomento della discarica, in effetti, il presidente sub judice,  lo conosce bene e seguendo una scaletta a punti elenca i numeri e chiude con la sua ricetta per migliorare il rapporto tra discarica e i vicini di casa di Murta Maria

“Tanto per cominciare – dice Nizzi – qui non si è registrato nessun aumento di casi di tumore fra gli oltre cento dipendenti della discarica. Invece mi preme sottolineare che la discarica comunale chiusa da anni  (quella collocata nella parte superiore dell lotto destinato al Cipnes, ndr) è abbandonata e in pratica vengono meno le procedure per portare la stessa a conclusione del ciclo di dismissione, malgrado siano disponibili fondi regionali spalmabili in 30 anni, come prevede la legge. Ebbene il Cipnes si era offerto di gestirla ma fino ad ora il Comune non ha dato risposte. Noi vorremmo che il Comune si desse una mossa e la smettesse una volta per tutte di decidere di non decidere”.

Nizzi sostiene che il Consorzio si è offerto anche di trattare in loco il percolato che cola dalla vecchia discarica comunale. “Niente da fare neanche su questo fronte e il percolato va ignoro con gli operai costretti ad andare e venire con i camion da qui al depuratore della zona industriale. Sono atteggiamenti che non riesco capire. Non c’è nessuna logica nell’atteggiamento del Comune”.

Nizzi difende a spada tratta il Consorzio. “Il sito – rimarca – è continuamente sotto controllo e ha tutte le autorizzazioni in regola. Tutto quello che si fa qui è sottoposto a rigidi controlli. Occorre sottolineare che in discarica non arrivano materiali pericolosi ma solo rifiuti urbani. Certo le cose si possono migliorare ma la discarica non può essere chiusa e di spostarla non se ne parla neanche.

“Sei anni fa – continua il deputato – si smaltivano 130 mila tonnellate l’anno. Oggi se ne conferiscono 80 mila malgrado sia aumentata la popolazione” Il motivo è semplice. Secondo Nizzi siamo diventati tutti più attenti e la raccolta differenziata la definisce “una conquista, anche se si può discutere sul come viene messa in pratica”.

Il forzista aggiunge che il Cipnes “ha ottenuto finanziamenti regionali per la produzione del Compost di qualità per circa 900 mila euro mentre un altro impianto vicino (Tempio, ndr) ha ottenuto ben 10 milioni! Un’altra disparità di trattamento da parte di Cagliari che non tiene conto dei numeri della popolazione residente”

Per migliorare la qualità della vita agli abitanti della frazione di Murta Maria ecco la sua strategia:  “La copertura di tutti i 12 ettari del sito, in parte già fatta con tanto di impianto fotovoltaico, e poi la realizzazione di un sistema di bio trattamento per ottenere metano. Ultimo progetto:  la chiusura ermetica della zona destinata all’umido”

In chiusura, il deputato non resiste alla tentazione di levarsi un sassolino dalla scarpa e dice: “Per norma le discariche non possono sorgere a meno di 1 km dalle case. Qui invece, dopo la nascita della discarica,  sono state realizzate, con tanto di concessioni comunali per zona agricole, appartamenti a 280 e 300 metri dal sito. E’ chiaro che sono le persone che abitano qui vicino a sentire più degli altri i cattivi odori, e magari sono le persone più arrabbiate ma non gliel’ha ordinato il medico a farsi la casa vicino alla discarica che c’era già. In ogni caso i cittadini di Murta Maria possono stare tranquilli:  i cattivi odori finiranno”.

Articolo precedente

Funghi. Famiglia di 7 persone intossicata. Colpito anche un bambino di 3 anni

Prossimo articolo

La polemica. Tucconi (UPC) replica ai dirigenti: “La mia mozione è stata equivocata”

Please login to join discussion

Slider

OTTIMAX

ULTIME NOTIZIE

La Maddalena, diciassettenne in rianimazione dopo malore in mare

10 Luglio 2025

Olbia Calcio, dodici mesi dopo: stessa incertezza, nuova tristezza

10 Luglio 2025

Monti presenta un anno di cultura e tradizione

10 Luglio 2025

Intelligenza artificiale e big data: nasce a Olbia il corso IFTS per under 35

10 Luglio 2025

Incidente in viale Vittorio Veneto: motociclista ferito

10 Luglio 2025

Bus contro auto contromano, ferita conducente straniera

10 Luglio 2025

✝️ ULTIMI NECROLOGI

Aldo Manzoni

10 Luglio 2025

Marianna Desteghene

10 Luglio 2025

Cosimo Madonna

10 Luglio 2025

Gianni Cisternino

10 Luglio 2025

Maria Marroni

10 Luglio 2025

Rosanna Monni

9 Luglio 2025

Angelo Andrea Manzoni

9 Luglio 2025

Mellina Salis

9 Luglio 2025

Maria Ricuccia Bazzu

8 Luglio 2025

Ruggero Ligios

8 Luglio 2025

Giovanni Bonomo

8 Luglio 2025

Giorgio Dall’Armellina

8 Luglio 2025

▼ ARTICOLI PIÙ LETTI

Cronaca

Bus contro auto contromano, ferita conducente straniera

10 Luglio 2025
Sport

Olbia Calcio, fine della corsa? 

9 Luglio 2025
Notizie

Olbia, una biblioteca per l’anima nel reparto di Oncologia

9 Luglio 2025
Cronaca

Olbia, Jeep si ribalta al bivio per Rudalza

9 Luglio 2025
Cronaca

Porto Cervo, rose sulla strada per Gaia

9 Luglio 2025
Cronaca

Incidente sulla SS125: motociclista senza patente e assicurazione coinvolge tre veicoli

9 Luglio 2025
Cronaca

Blitz antidroga in Costa Smeralda: smantellata centrale dello spaccio

8 Luglio 2025
Cronaca

Investita sulle strisce pedonali a Porto Cervo, muore 24enne

8 Luglio 2025
Cronaca

Olbia, incendio vicino all’aeroporto

8 Luglio 2025
Cronaca

Pericolo incendi, allerta rossa sulla costa orientale sarda

7 Luglio 2025
Economia

TARI rincarata del 25%, stangata per le famiglie olbiesi

6 Luglio 2025
Economia

Pittulongu, operazione allacciamento del cavo sottomarino Unitirreno

6 Luglio 2025

IL PIÚ LETTO DEL MESE

Eventi

Vasco Rossi in concerto a Olbia nel 2026

di Silvia Orrù
11 Giugno 2025
Olbianova

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia, redazione e studi video in via Puglie 6. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza specifico consenso. In alcuni casi, Olbianova, utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo, per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro, recuperate da internet. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione.

Notizie

Il Quartetto EOS a Porto Cervo

10 Luglio 2025

Convalidati gli arresti per lo spaccio in Costa Smeralda

10 Luglio 2025

Valentina Piras dirigente del Commissariato di Polizia di Stato di Porto Cervo

10 Luglio 2025

Nuovo mammografo per l’ospedale di Tempio

10 Luglio 2025

“Tra mare e… Monti”: la zuppa montina conquista Porto San Paolo

10 Luglio 2025

Olbia, “Sul filo del discorso”: il fisico Guido Tonelli svela i misteri del vuoto

10 Luglio 2025

Articoli recenti

  • La Maddalena, diciassettenne in rianimazione dopo malore in mare 10 Luglio 2025
  • Olbia Calcio, dodici mesi dopo: stessa incertezza, nuova tristezza 10 Luglio 2025
  • Monti presenta un anno di cultura e tradizione 10 Luglio 2025
  • Intelligenza artificiale e big data: nasce a Olbia il corso IFTS per under 35 10 Luglio 2025
  • Incidente in viale Vittorio Veneto: motociclista ferito 10 Luglio 2025
  • Bus contro auto contromano, ferita conducente straniera 10 Luglio 2025

Seguici

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Area Riservata

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova

No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • QUANDO CI GIRA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova