“La festa deve crescere per proiettarsi a livello internazionale perché è importante per il profilo identitario ma anche perché c’è tanto da vedere per i turisti – lo ha detto assessore regionale al Turismo Francesco Morandi durante la conferenza stampa di presentazione del programma che si è tenuta nella terrazza dell’hotel Luna Lughente -. A noi il compito di valorizzare l’evento per indirizzarlo soprattutto verso i mercati europei”. Novità assoluta: la presentazione dell’anteprima della necropoli museale aperta sotto la piazza di San Simplicio dal 13 al 17 maggio. L’artista chiamato ad animare il concerto del 17 maggio sarà Enrico Ruggeri. La festa ha ottenuto un contributo di circa 95 mila euro dalla Regione e 50 mila dal Comune.
Oltre a Morandi alla conferenza stampa hanno partecipato gli assessori comunali, Russu, Achenza e Vargiu, il parroco don Giovanni Debidda e i membri del comitato per i festeggiamenti di San Simplicio diretti dal presidente Lucio Petta. La festa si svolgerà dal 13 al 17 maggio.
Ecco il programma completo
6/14 Maggio
Novena in onore del Santo Patrono
Basilica San Simplicio
ore 19:00 Novena in onore del Santo Patrono.
Santa Messa (giorni feriali, ore 7:00 – 19:00
nei giorni festivi ore 7:00 – 9:30 – 11:30 –19:00)
Mercoledì 13 Maggio
Ore 11:00 – Basilica San Simplicio – Sito archeologico sottostante la Piazza
L’Amministrazione comunale e la Soprintendenza ai Beni Archeologici presenteranno: “La necropoli di San Simplicio: anteprima dei lavori di musealizzazione”. La necropoli sarà visitabile (con visita guidata) dal 13 Maggio al 17 Maggio.
Ore 17:00 – Basilica San Simplicio
Raduno delle Bandiere ex voto che, accompagnate dalla Banda musicale “F. Mibelli”, sfileranno sino all’Urban Center in via Piacenza (Trav. Via Andrea Doria). Al termine della cerimonia della benedizione delle medaglie, il corteo raggiungerà l’abitazione del Socio Michela Lai in via Machiavelli n° 12, dove verranno resi gli onori alla bandiera di San Simplicio. La sfilata proseguirà per la Basilica di San Simplicio secondo il seguente percorso: via Barcellona, viale Aldo Moro, Corso Umberto, via San Simplicio, via Gabriele D’Annunzio, Basilica.
Ore 19:00 – Basilica San Simplicio
Santa Messa.
Ore 21:30 – Lungomare via Redipuglia – molo Benedetto Brin – località Mogadiscio
Spettacolo di fuochi d’artificio.
Ore 22:30 – Palco Fausto Noce
Istentales in concerto.
Giovedì 14 Maggio
Ore 19:00 – Basilica San Simplicio
Vespri Solenni in onore del Santo Patrono San Simplicio, Santa messa. I canti liturgici saranno accompagnati dal cori: Associazione Culturale Coro di Ittireddu, Coro Paoliccu Mossa di Bonorva e Coro Olbia Folk Ensemble.
Ore 20:00 – Basilica San Simplicio
Mesu Maju in Coro, Concerto di Musica Popolare: organizzazione Artistica del Coro Olbia Folk Ensemble. Partecipano i Cori: Olbia Folk Ensemble, di Ittireddu e Paoliccu Mossa di Bonorva.
Ore 21:30 –Piazzale Basilica di San Simplicio
Gara di Canti a Chitarra con i Cantadores, Emanuele Buzzoni, Franco Dessena, Marco Manca e Franco Figos. Alla Chitarra Alessandro Carta, alla Fisarmonica Claudio Dessena.
Ore 22:00 – Palco Fausto Noce
Piero Marras in concerto.
Venerdì 15 Maggio
Ore 05:30 – Per le vie della città
Diana con la Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia.
Ore 10:00 – Piazza Santa Croce (Chiesa di San Paolo)
Accoglienza di S.E il Vescovo, Mons. Sebastiano Sanguinetti, con il Comitato e la Banda musicale F. Mibelli e prosecuzione per la Basilica di San Simplicio.
Ore 11:30 – Piazza San Simplicio
Solenne Messa Pontificale in onore del Santo Patrono, presieduta dal Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti e dai sacerdoti della Diocesi. I canti liturgici saranno eseguiti dal coro Lorenzo Perosi di Olbia diretto dal Maestro V. Miserachs Grau (direttore della Cappella Musicale Liberiana della Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma).
Ore 16:30 – Piazzale Basilica di San Simplicio
Raduno dei gruppi folk con esibizione in attesa dell’inizio della Processione.
Ore 18:00 – Piazzale Basilica di San Simplicio
Solenne Processione in onore del Santo Patrono con la partecipazione del Vescovo, Mons. Sebastiano Sanguinetti, con il seguente percorso: Basilica, via Fausto Noce, via Boccherini, via Lombardia, via Vittorio Veneto, via Mameli, via Roma, via Redipuglia, via Genova, Corso Umberto, via San Simplicio, Basilica.
La processione sarà accompagnata dalla Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia, dalla Banda musicale “B. Demuro” di Berchidda e dai gruppi Folk di: Alà dei Sardi, Arzachena, Buddusò, Budoni, Berchidda, Desulo, Laconi, Luras, Luogosanto, Monti, Nuragus, Olbia, Ozieri, Paulilatino, Padru, Posada, PortoTorres, Santadi, Sant’Antonio di Gallura, Sa Castanza, Telti, Usini, e il Coro di Loiri.
Segue la Santa Messa presieduta da Mons. Andrea Raffatellu, Vicario Generale della Diocesi Tempio-Ampurias. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro Olbia Folk Ensemble.
Ore 21:00 – Palco Fausto Noce
Rassegna regionale del folklore con l’esibizione dei gruppi e cori partecipanti alla manifestazione.
Presenta la serata Giuliano Marongiu.
Sabato 16 Maggio
Ore 18:00 – Area Fausto Noce
Grandiosa Sagra delle cozze rigorosamente cucinate alla marinara, accompagnate nella loro degustazione dall’ottimo Vermentino della Cantina sociale di Monti.
Ore 19:00 – Basilica San Simplicio
Santa Messa
Ore 22:30 Palco Fausto Noce
Grande Serata di Cabaret
LAPOLA con il nuovo spettacolo “Come il Calcio sui Maccheroni”.
Domenica 17 Maggio
Ore 16:45 – lungomare via Redipuglia (fronte palco giuria)
Benedizione cavalli e cavalieri partecipanti al XIV Palio della Provincia Olbia-Tempio
Ore 17:00 – Via Redipuglia
XIV Palio della Stella “San Simplicio” patrocinato dalla provincia Olbia-Tempio in collaborazione con l’associazione “Lu Juali” di Luogosanto. Parteciperanno i cavalieri dei ventisei comuni della provincia e le pariglie di: Ollolai, Oristano e Pattada.
Ore 19:00 – Basilica San Simplicio
Santa Messa
Ore 22:30 Palco Fausto Noce
ENRICO RUGGERI
in concerto
Sabato 30 Maggio
XX Giornata di Solidarietà in favore delle persone diversamente abili, accompagnate dalle varie associazioni di volontariato territoriali.
Ore 18:00 – Museo Archeologico Molo Benedetto Brin
Premiazione 6° Concorso fotografico “Fotografa la festa di San Simplicio 2015” in collaborazione con l’associazione ARCHEOLBIA.
Il Palio e gli altri eventi della Festa verranno trasmessi in differita da una emittente regionale.