SANTA TERESA GALLURA. Un calendario ricco di appuntamenti quello del Festival letterario della Gallura “Ligghjendi” organizzato dal comune di Santa Teresa Gallura in collaborazione con la cooperativa Cooltour Gallura e con la direzione artistica di Flavio Soriga. La manifestazione entrerà nel vivo il 1° giugno e si chiuderà a settembre.
“Nell’ambito del Festival, giunto alla sua terza edizione – dichiara Nadia Matta, sindaca di Santa Teresa Gallura – si parlerà di tematiche legate alla società e all’attualità che stiamo attraversando. L’obiettivo è quello di costruire un ponte tra la cultura e la gente affinché la lettura possa essere alla portata di tutti”.
Il programma. Il primo appuntamento della rassegna si è svolto lo scorso 10 maggio nella biblioteca comunale Grazia Deledda di Santa Teresa Gallura: lo scrittore Vindice Lecis ha presentato il suo ultimo libro “L’Alternos.
L’1 giugno nella piazza del sapere della biblioteca comunale, l’attore e scrittore Claudio Morici presenterà “La malattia dell’ostrica – perle di scrittori pazzi che ti salvano la vita”. Il 22 giugno, sempre nella piazza del sapere della biblioteca comunale, alle 21:00, è in programma la serata dedicata a due autrici: Anna Voltaggio presenterà il suo libro “La nostalgia che avremo di noi” mentre Milena Agus – scrittrice finalista del Campiello e del Premio Strega con Mal di pietre – parlerà del suo ultimo romanzo “Notte di vento che passa”. Con loro, ci sarà il noto giornalista e critico letterario Marino Sinibaldi.
Il 5 luglio, alle 21:00, il poeta e giornalista Claudio Inconis incontrerà Carlo Ferrucci, autore di “La casa sbagliata”.
L’edizione 2024 del Festival “Ligghjendi” giungerà al culmine nell’ultimo fine settimana di agosto che include anche domenica 1 settembre: si svolgeranno ben cinque appuntamenti in quattro giorni tutti nella piazza del sapere della Biblioteca comunale di Santa Teresa Gallura. Si inizierà il 29 agosto, alle 21:00, con una breve conferenza popolare del docente dell’Università di Salamanca, Alex Martìn Escribà, che dialogherà con Flavio Soriga in una serata intitolata “Il giallo Mediterraneo”.
Il 30 agosto, alle 21:00, arriva a Santa Teresa un duo di altissimo livello: Antonio Manzini, scrittore e attore, creatore del personaggio letterario e televisivo Rocco Schiavone, porterà in scena “Lo gran diluvio” e con lui ci sarà l’attore Tullio Sorrentino che, proprio come nella serie tv, interpreterà Brizio Marchetti. Il 31 agosto, alle 19:00, ci sarà un incontro con la scrittrice e illustratrice Barbata Cantini, autrice della saga per bambini “Mortina”.
Stesso giorno, alle 21:00, Claudio Inconis modera l’incontro con Piergiorgio Pulixi, autore di “Per un’ora d’amore”. Infine, domenica 1 settembre alle 19:00 il direttore artistico di Ligghjendi, Flavio Soriga dialogherà con Giovanni Antonio Farris per presentare il libro “Il racconto del lievito madre”.