OLBIA. Sono 25 gli eventi ammessi in Gallura nell’ambito della settima edizione di Salude & Trigu, il programma promosso dalla Camera di Commercio del Nord Sardegna per valorizzare il territorio attraverso manifestazioni identitarie. Un milione di euro per 100 eventi finanziati, distribuiti su 66 comuni, è il bilancio complessivo dell’iniziativa.
“Da realtà isolate a una rete strutturata – ha dichiarato il presidente Stefano Visconti durante la presentazione del progetto -. Salude & Trigu è la casa di chi vuole lavorare per il territorio. Oggi l’unione fa la forza”. I 25 eventi sono stati suddivisi in quattro ambiti: produzioni tipiche locali, folklore e riti di tradizione, arti visive, musica e letteratura, altre manifestazioni di particolare rilevanza.
Il programma 2025 prevede l’erogazione di voucher a copertura fino al 50% delle spese. In Gallura, 6 eventi riceveranno fino a 18mila euro, 10 fino a 9mila euro, 9 fino a 4mila euro. Maria Amelia Lai, vicepresidente dell’ente camerale, ha parlato di un contenitore che ha unito operatori e idee: “Abbiamo creato sinergie tra territori che prima agivano in autonomia. Ora siamo una forza comune”.
Pietro Esposito, segretario generale della Camera di Commercio di Sassari, ha sottolineato la finalità del progetto: “Ogni anno diamo spazio a nuove iniziative. L’obiettivo è costruire una rete di accoglienza e far sentire gli ospiti parte di un contesto vivo e autentico”.
“Seguiamo questo progetto con entusiasmo – così Ruben Santopietro, amministratore di Visit Italy -. Salude & Trigu è una fonte di ispirazione per molte regioni. È la dimostrazione che il turismo può essere una forza positiva per le comunità locali”.