“Per questa nuova stagione abbiamo pensato ad un calendario estivo all’insegna della varietà di genere e adatto ad un ampio pubblico che coinvolgerà anche i più giovani, tra novità e piacevoli conferme – ha detto il presidente del Consorzio Leonardo Salvemini – con l’auspicio che il nostro Borgo continui ad essere meta ambita per il divertimento e l’intrattenimento non solo per i nostri consorziati, ma anche per i turisti che ogni anno vi soggiornano”
Al calendario, gli eventi partiranno da aprile e si concluderanno a novembre, hanno contribuito le varie associazioni che operano a Porto Rotondo, tra cui la Fondazione PortoRotondo, lo Yacht Club, il Centro Commerciale Naturale, l’Associazione Giovani Porto Rotondo e il Comune di Olbia.
Il calendario si aprirà il 27 aprile con la manifestazione Nuraghe Cocktail Competition, organizzata dall’Associazione Barmen Italiani, nella quale diversi barmen professionisti tesserati si sfideranno a colpi di shaker in Piazza San Marco.
Fiore all’occhiello di questo ricco calendario è senz’altro l’evento che il 28 luglio sarà in scena al Teatro Ceroli, Elio “ci vuole orecchio”, uno spettacolo giocoso e profondo nel quale Elio canterà e reciterà Enzo Jannacci, facendo rivivere le sue canzoni più memorabili.
Tra i grandi nomi del panorama musicale sardo quello di Franca Masu che, in scena per la prima volta a Porto Rotondo, si esibirà il 19 luglio in Piazza San Marco col suo concerto Tangos por Astor y Amelita, in omaggio al grande Piazzolla.
Il 7, 16, 21 luglio e il 4, 20, 25 agosto, in programma la rassegna musicale inedita del Porto Rotondo Music Live, dove sei band locali si esibiranno ogni volta in una location diversa, animando il Borgo con musica dal vivo. Il 19 agosto, sempre in Piazza San Marco, l’esibizione della band The Vaghi, con uno spettacolo sulla storia dei fantastici quattro scarafaggi di Liverpool “The Beatles”, che riprodurranno fedelmente l’atmosfera dei mitici anni ’60.
Tre gli appuntamenti dell’Happy Children interamente dedicato all’animazione e al divertimento dei più piccoli, il 4, 27 luglio e l’8 agosto in Piazza Cascella, nelle quali verrà dato spazio anche alla solidarietà, con il Mini Gran Premio ASI, organizzato in collaborazione con l’UNICEF, evento volto a sostenere le attività dell’UNICEF Italia in favore dei tanti bambini vulnerabili Ukraini. Il calendario, inoltre, darà largo spazio alla cultura sarda, spaziando dalla storia alla letteratura sino all’archeologia; non mancheranno, infatti, le presentazioni letterarie, cinque quelle previste, il 1, 8, 12, 20 luglio, in collaborazione con il gruppo Delfino Editore.
Sempre sullo stesso filone, la scrittrice e giornalista Marella Giovannelli, presenterà il 5 luglio in Piazza San Marco il suo nuovo libro. Il 22 agosto in Piazza San Marco verrà proiettato e raccontato dallo stesso autore Il ritratto di gruppo più grande del mondo, l’ambizioso progetto artistico/performance promosso dall’associazione culturale OrdinariMai di Marco Ceraglia.
Dal 20 giugno al 12 settembre, per la rassegna Porto Rotondo al cinema, sono in programma 15 proiezioni cinematografiche che, in collaborazione col Cinema Teatro Olbia, verranno proiettate gratuitamente al Teatro Ceroli.
Il 30 luglio sarà la volta della terza edizione di Voci tra le Onde, proposta dalla VixVocal. La manifestazione, nata a Porto Rotondo, non per caso, vede rinnovarsi l’incontro tra i più celebri doppiatori del panorama cinematografico italiano, tra i quali Pino Insegno, Luca Ward e tanti altri. La serata, che si svolgerà al Teatro Mario Ceroli, è nata con l’idea di conservare la memoria della famiglia di artisti, nonché consorziati, De Angelis, attraverso una serie di premi a loro intitolati.
L’Associazione Giovani per Porto Rotondo offrirà otto eventi Mooda nei giorni 31 luglio e 3, 7, 10, 14, 17, 21, 24 agosto che avranno luogo nell’anfiteatro Mario Ceroli, tutti destinati ai giovani Portorotondini e ai turisti della Costa Smeralda, con musica, esibizioni live e Dj Set.
Il 9 agosto al Teatro Ceroli l’ormai consueto appuntamento di apertura del Festival Internazionale Time in Jazz, uno dei più importanti eventi jazzistici europei, in grado di richiamare ogni estate quarantamila spettatori in questo angolo del nord Sardegna, merito della sua formula all’insegna della qualità e dell’originalità delle diverse proposte in cartellone a ogni edizione.
Il 3 settembre al Teatro Ceroli la XI edizione del Premio Navicella, il più ambito riconoscimento assegnato alle eccellenze sarde che promuovono la Sardegna e la sua cultura nel mondo.
La Fondazione Portorotondo proporrà quest’anno una kermesse musicale di nove concerti nella chiesa di San Lorenzo dal 23 luglio al 13 agosto e un evento speciale all’anfiteatro Mario Ceroli il 6 agosto nel corso del quale saranno ricordati alcuni illustri personaggi, legati indissolubilmente a Porto Rotondo, scomparsi negli ultimi anni. Saranno ospitate 10 produzioni originali proposte da altrettanti gruppi e personalità di fama nazionale ed internazionale con la partecipazione di artisti italiani e stranieri molto noti sulla scena musicale europea.
L’altra grande novità di quest’anno è l’ingresso del Portorotondo Festival nel progetto di promozione del Nord Sardegna a livello nazionale ed internazionale Salude & Trigu, iniziativa della Camera di Commercio di Sassari che, tra le altre ricadute in termini pubblicitari, lancerà il Portorotondo Festival all’interno del Network di promozione globale dell’Italia nel Mondo, Visititaly.it.
Riparte anche la stagione sportiva con lo Yacht Club Porto Rotondo. Il primo evento sarà la Solaris Cup, kermesse velica dedicata al famoso cantiere friulano che giunge qui all’ottava edizione, il 4 e il 5 giugno. A seguire, dal 4 al 9 luglio, l’IGFA Mediterranean Championship, l’esclusivo torneo di pesca d’altura. Dal 25 al 27 agosto l’evento Offshore Classic, dal 2 al 4 settembre la seconda edizione del Southern Wind Family Weekend, il 10 e l’11 settembre il Campionato zonale Laser. Il 29 e il 30 ottobre la consueta Regata dei Legionari alla sua XXIX edizione per concludere con il Trofeo dei due Golfi, il 5 e il 6 novembre.
Il Centro Commerciale Naturale Porto Rotondo proporrà il 9 luglio il Borgo Divino, la manifestazione dedicata all’enologia. Il vino come espressione culturale, le boutique luoghi inusuali dove incontrarsi per degustare le eccellenze, una passeggiata al calare del sole tra le cantine del borgo.
Il 30 luglio Le Quai des Artistes, la mostra di arte contemporanea che prevede la partecipazione di diversi artisti che esporranno le loro opere in Piazza Cascella e via Riccardo Belli, offrendo agli appassionati ed ai visitatori una vetrina sull’Arte contemporanea e le tendenze artistiche della Sardegna.
Il 22 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Pesca del calamaro e il 1° novembre con la classica Festa del calamaro. Confermato anche il consueto appuntamento con il PortoRotondo in Fiera, mercato di artigianato che si terrà ogni mercoledì da giugno a settembre in via Riccardo Belli e in largo Andrea Cascella.