ARZACHENA. Al via la stagione teatrale all’Auditorium Multidisciplinare di Arzachena. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune insieme all’associazione Demater, gestore dell’AMA, mentre il cartellone è realizzato in collaborazione con il circuito Cedac e il CNA Gallura.
Si comincerà mercoledì 28 dicembre con “No excuses” di Massimiliano Sechi. “La ripartenza della stagione teatrale e cinematografica rappresenta un momento importante per la cultura nel nostro territorio – dichiara l’assessora alla Cultura, Valentina Geromino -. L’auditorium multidisciplinare riapre le porte grazie a una programmazione sempre più attenta alla qualità dei contenuti e con un’offerta diversificata con cui soddisfare i gusti di un ampio pubblico. Grande attenzione è riservata ai giovani con spettacoli ad hoc capaci di avvicinare le nuove generazioni all’arte”.
“Saranno diverse le novità in programma – spiega Marianna Deiana, direttrice di Deamater -. Quest’anno offriremo un’ampia gamma di generi per gli spettacoli. Vogliamo rendere l’AMA sempre più inclusivo e aperto ai territori. Alla rassegna di prosa e danza organizzata con la collaborazione del circuito regionale Cedac si aggiunge una rassegna Business ideata accanto al CNA Gallura, una rassegna musicale e una dedicata al teatro ragazzi”.
Di seguito il programma:
Business
- 28 dicembre, ore 21:00: No Excuses di e con Massimiliano Sechi
- 27 gennaio, ore 21:00, Lezioni di marketing romagnolo di e con Paolo Cevoli
- 3 marzo, ore 21:00, Capolavori di e con Mauro Berruto
Prosa e danza
- martedì 3 gennaio, ore 21:00, Il marito invisibile con Maria Amelia Monti e Marina Massironi
- giovedì 9 febbraio, ore 21:00, Tango Fuego. ideazione, coreografie e regia Luciano Padovani
- giovedì 23 febbraio, ore 21:00, Stavamo meglio quando stavamo peggio? di e con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio
- mercoledì 15 marzo, ore 21:00, Destinazione non umana di Valentina Esposito
- domenica 26 marzo, ore 18:00, Ballade di MM Contemporary Dance Company
- mercoledì 19 aprile, ore 21:00, Una fuga in Egitto. Rotta virtuale per l’esilio di Lina Prosa, Tino Caspanello, Turi Zinna
Per informazioni: tel. 329 5879388; www.deamater.it.