L’Associazione Segretariato Sociale Rialziamoci Italia – Olbia ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Ordine dei Dottori Commercialisti, con l’Ordine degli Avvocati, con il comune di Olbia e la Caritas Diocesana con l’obiettivo di offrire un valido aiuto ai cittadini sovraindebitati attraverso la legge 3/2012.
“La sottoscrizione dell’accordo – dichiara Gabriela Savigni, presidentessa dell’Ordine dei Commercialisti – da parte del nostro Ordine, da sempre aperto ai problemi di cittadini e imprese, nasce dalla convinzione che sia di assoluta importanza far conoscere in modo esteso questo Istituto, che consente a chi si trovi in difficoltà finanziaria di avere una possibilità concreta per ricominciare”.
Secondo Carlo Selis, presidente dell’Ordine degli Avvocati “l’accordo con il Segretariato Sociale Rialziamoci Olbia e il nostro Ordine parte dall’idea che l’Istituto della Legge 3/2012, soprattutto in questo momento di emergenza, debba essere promosso e conosciuto capillarmente tra i tutti i professionisti affinché possano offrire un concreto sostegno a chi è in difficoltà”.
Simonetta Lai, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Olbia afferma che “l’attivazione dello sportello anti-suicidi in Assessorato rappresenta per noi un importante ed ulteriore strumento per rispondere alle esigenze, sempre più crescenti, delle famiglie e delle imprese”.
Parole di soddisfazione anche da parte di Gianfranco Sanna, presidente del Segretariato Sociale: “Grazie al supporto dell’Associazione Nazionale e la collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti e degli Avvocati, con il Comune di Olbia e la Caritas Diocesana, Rialziamoci si struttura e si rafforza e compie un primo passo un vero sostegno alle famiglie e alle imprese duramente colpite dalla crisi economica e mette a disposizione del territorio un valido strumento di ripartenza: se non liberiamo le persone dal debito, non possiamo pensare ad una vera e propria ripartenza. Il prossimo passo sarà la costituzione dell’Osservatorio sul sovraindebitamento con gli Ordini Professionali, la Caritas Diocesana, i comuni della circoscrizione convenzionati e il Tribunale”.
A sottoscrivere il protocollo d’Intesa anche don Antonio Tamponi, responsabile della Caritas Diocesana e vicario Episcopale per la Carità.
Per qualsiasi richiesta è possibile rivolgersi al numero verde 800.03.2012. A breve verrà inoltre attivato lo Sportello Telematico Anticrisi, attraverso il quale i cittadini potranno prenotare un incontro gratuito con professionisti qualificati direttamente dalla pagina dedicata all’interno del sito www.rialziamociolbia.it.