Protezione Civile. In caso di incendio tieniti informato

SE C’È UN PRINCIPIO DI INCENDIO

Segnala sempre l’incendio agli Enti Competenti telefonando al  numero verde 1515
del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (C.F.V.A.),

oppure al Numero di emergenza unico europeo 112.

Conoscere il fenomeno è il primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto. Seguire alcune semplici regole di comportamento può aumentare la nostra sicurezza e limitare i danni.

Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l’erba secca.

Non accendere fuochi, è pericoloso ed è regolato da apposite norme (vedasi Prescrizioni regionali antincendi vigenti).

Non abbandonare rifiuti in campagna, sono un pericoloso combustibile.

Non utilizzare a sproposito qualunque tipo di fuoco d’artificio.

Se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l’erba secca.

Nelle zone più esposte agli incendi, attorno alle abitazioni e ai fabbricati, pulire il terreno dalla vegetazione infestante e dai rifiuti facilmente infiammabili.

Rispettare tutte le norme e le precauzioni quando in campagna si utilizzano strumenti da lavoro.

• Rispettare sempre le disposizioni delle istituzioni di protezione civile preposti alla gestione dell’emergenza.

• Non sostare nei luoghi sovrastanti l’incendio o in zone verso le quali si stia indirizzando il fumo.

• Non accodarsi alle altre macchine e ove possibile tornare indietro. Mettere a disposizione riserve d’acqua ed altre attrezzature.

• Non tentare di recuperare auto, moto, tende o altro. Mettere al riparo bombole di gas e taniche di liquidi infiammabili.

Non intralciare le operazioni di spegnimento e di soccorso.

• Non abbandonare una abitazione se non si è certi che la via di fuga sia aperta. Bagnare attorno casa eventualmente aprire irrigatori stando attenti ad evitare cali di pressione nella rete idraulica. 

• Sigillare con carta adesiva e/o panni bagnati porte e finestre.Predisporre recipienti pieni d’acqua e panni bagnati e rifugiarsi negli ambienti più interni dell’abitazione, respirando attraverso un panno umido.

SE SI È MINACCIATI DAL FUOCO

• Non fermarsi in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga.

• Cercare una via di fuga sicura dalle fiamme, una strada, un corso d’acqua e rifugiarsi in un’area libera da combustibili o già bruciata.

Quando ci si trova in un luogo sicuro è meglio non muoversi.

 

Se si è in spiaggia, raggrupparsi sull’arenile e immergersi nell’acqua bassa: è il luogo più sicuro.

LIVELLI DI CRITICITÀ

Ad ognuno dei Livelli di Criticità è assegnato un codice colore (Verde/Giallo/Arancione/Rosso)

• Le condizioni sono tali che, ad innesco avvenuto, l’evento, se tempestivamente affrontato, può essere contrastato con il solo dispiegamento delle forze ordinariamente schierate a terra.

• Le condizioni sono tali che, ad innesco avvenuto, l’evento, se tempestivamente affrontato, può essere contrastato con il solo dispiegamento di forze ordinarie di terra eventualmente integrato dall’impiego di mezzi aerei leggeri della Regione.

• Le condizioni sono tali che, ad innesco avvenuto, l’evento, se tempestivamente affrontato, può raggiungere dimensioni tali da renderlo difficilmente contrastabile con le forze ordinarie, potendosi rendere necessario il concorso della flotta statale.

• Le condizioni sono tali che, ad innesco avvenuto, l’evento, se tempestivamente affrontato, si propaga rapidamente raggiungendo grandi dimensioni nonostante il concorso della forza aerea statale alla flotta aerea regionale.

TIENITI INFORMATO

È opportuno essere costantemente informati sulle previsioni di pericolosità per il rischio incendi e sull’evolversi di eventuali scenari di rischio:

Questa app (scaricabile su ogni telefono mobile) consente di restare sempre informati e ricevere notifiche sulle allerte, e sulle decisioni adottate dal C.O.C. (Centro Operativo Comunale) in situazioni di rischio e di criticità.

Consulta il sito www.sardegnaambiente.it dove vengono pubblicati quotidianamente i bollettini di previsione di pericolo.

Consulta la sezione della Protezione Civile
nel sito del Comune di Olbia (www.comune.olbia.ot.it). 

Info e Bollettini anche su:

Puoi anche recarti presso il Servizio di Protezione Civile del Comune di Olbia
sito in via Macerata n.9 contattabile ai seguenti recapiti:
e-mail protezionecivile@comune.olbia.ot.it
Polizia Locale: 800 405405
Protezione Civile del Comune di Olbia: 0789 520200789 52176
Emergenza: 112  
112 Sordi: 800 800 112

 

INFO E BOLLETTINI ANCHE SU:

X: @protcivileolbia

Facebook: protezionecivilecomunediolbia

App: Municipium

CAMPAGNA ANTINCENDIO A CURA DEL COMUNE DI OLBIA
PROTEZIONE CIVILE