“Prostituzione: una violenza senza tempo” è il titolo del webinar organizzato dall’associazione Prospettiva Donna in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma mercoledì 25 novembre, ore 17:00, sulla piattaforma Zoom.
Si tratta di un evento organizzato insieme al Centro antiviolenza Donna Eleonora di Oristano, nato con lo scopo di sensibilizzare sui temi che riguardo la violenza contro le donne.
“Si è volutamente scelto questo argomento per fare luce su un tema antico e anche ai giorni nostri estremamente complesso e controverso- fanno sapere da Prospettiva Donna -. La prostituzione costituisce da sempre la più grave forma di discriminazione subalterna delle donne e una minaccia alla loro libertà e alla loro salute da parte di un maschilismo imperante che tollera la violenza su di esse e lo ‘stupro a pagamento'”.
Per partecipare al webinar, gratuito e aperto a tutti e tutte fino ad un massimo di 100 partecipanti, è necessario effettuare l’iscrizione inviando una mail a info@centroantiviolenzaoristano.it scrivendo nell’oggetto “Webinar del 25.11.2020” e indicando nel corpo del testo nome, cognome, telefono e indirizzo email a cui verrà inviato il link per accedere alla piattaforma Zoom.
Ad aprire l’incontro, moderato da Patrizia Desole, presidente dell’Associazione Prospettiva Donna, saranno le due assessore alle Politiche Sociali di Olbia e Oristano, Simonetta Lai e Carmen Murru.
Interverranno Vittoria Tola dell’UDI nazionale, con un contributo dal titolo “Prostituzione: la violenza più antica e permanente” e poi Paola Lazzarini, presidente di Donne per la Chiesa e componente delle ACLI provinciali di Oristano, che porterà il suo intervento dal titolo “Uno sguardo cattolico e femminista sulla prostituzione”.
Speranza Piredda e Giusy Piccone della Rete delle Donne di Alghero, leggeranno alcuni brani tratti dalle opere di Alda Merini. Presenti durante l’incontro anche Francesca Marras, operatrice del Centro antiviolenza Donna Eleonora di Oristano, e Giuliana Angotzi, socia e componente del Direttivo di Prospettiva Donna.
Arricchiranno l’incontro i contributi di Daniela Masia, presidente delle ACLI Provinciali di Oristano, con il suo intervento “La violenza oppositiva, dualismo e negazione”, Gian Lorenzo Addis, insegnante del Liceo Scientifico Mossa di Olbia, che presenterà i lavori svolti dagli alunni della scuola, e Maria Delogu, docente dell’Istituto “Benedetto Croce” di Oristano, che presenterà il progetto “Prostituzione: sguardo storico ad una violenza senza tempo. In chiusura, un contributo artistico e musicale”.
Per informazioni: info@centroantiviolenzaoristano.it.