OLBIA. Questa mattina, nella sala congressi del museo archeologico di Olbia, è stata presentata la nuova edizione del calendario 2025 della Capitaneria di Porto, ideato per il 160° anniversario dalla nascita del Corpo. Il comandante della Direzione Marittima del nord-est Sardegna, Gianluca D’Agostino, nei panni del padrone di casa, ha illustrato l’opera, definendola un viaggio nel tempo, dalle origini nel 1865 fino alle prospettive future con l’avveniristica illustrazione di una motovedetta a guida autonoma.
Le dodici tavole in mostra all’ingresso del museo, realizzate da Leonardo Petrucci, reinterpretano i periodi storici principali attraverso un approccio innovativo che integra l’intelligenza artificiale. “Devo ammettere che il suo metodo mi ha sorpreso, considerando la natura tradizionale delle Capitanerie – ha spiegato D’Agostino -. L’artista, giovanissimo, ha studiato i periodi storici rappresentati e le tecniche pittoriche di ogni epoca, elaborandole con l’intelligenza artificiale. Questo approccio ci permette di percepire chiaramente le differenze stilistiche. Ad esempio, la tavola di gennaio segue uno stile realistico mentre quella di febbraio adotta il cubismo dove emerge la forma del Titanic, e così via”.
Tra gli ospiti, l’assessore comunale dell’Ambiente di Olbia, Antonella Sciola, ha sottolineato l’importanza del rapporto tra la città e il suo mare. “Olbia sta rafforzando sempre di più il suo legame con il mare. Le iniziative promosse dall’amministrazione negli ultimi anni si sono focalizzate non solo sul turismo e sulla sostenibilità, ma anche sul rapporto diretto con l’ambiente marittimo. In passato, la città sembrava quasi separata dalla sua vocazione marinara, oggi il suo mare è il principale punto di forza e lo consideriamo il vero motore per il futuro”.
L’evento, aperto agli studenti delle scuole elementari dell’Istituto San Vincenzo, ha incluso la proiezione del cortometraggio “Eroi vestiti di bianco” del regista Alessandro Parrello, con la partecipazione di Marco Bonini e Antonio Catania, incentrato sulla storia delle Capitanerie in chiave riletta e romanzata. È stato inoltre presentato il trailer del video “Nereide” con Giulio Scarpati, che accompagnerà le iniziative previste per il prossimo anno.
Il calendario 2025, disponibile su Amazon, contribuirà a finanziare opere benefiche in tutto il Paese mentre, a livello locale, grazie a un accordo con la cantina del Giogantino, la Direzione Marittima ha raccolto fondi da destinare all’associazione Pollicino di Olbia. Alla presentazione era presenti la presidente Margherita Lai, accompagnata dalla mascotte di Paperino, che ha ritirato un attestato e i fondi raccolti dai circa 350 militari di tutto il territorio del nord est che si estende da Alghero fino a Dorgali.