OLBIA. Stimolare nei più giovani una riflessione critica sul rapporto tra tecnologia e identità personale. È questo l’obiettivo della seconda edizione del Premio Ichnusa Legnami, promosso a Olbia con il tema “Vita reale e vita virtuale”. Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio e punta a incoraggiare l’espressione creativa attraverso elaborati scritti o video.
Il tema scelto intende affrontare le opportunità e i rischi legati all’uso dei social network e alla diffusione della tecnologia. Tra le questioni sollevate ci sono il bullismo, la manipolazione commerciale e la crescente difficoltà di distinguere realtà e rappresentazione online. L’iniziativa vuole offrire agli adolescenti uno spazio di confronto e consapevolezza rispetto alla propria posizione nel mondo.
Gli elaborati possono essere individuali o di gruppo e dovranno essere inviati via mail in formato PDF (per i testi) o MP4 (per i video) entro il 2 giugno 2025. I testi non dovranno superare le 4.000 battute, mentre i video avranno una durata massima di cinque minuti. La partecipazione è gratuita.
I lavori saranno valutati da una giuria che terrà conto di originalità, aderenza al tema ed efficacia espressiva. In palio premi in denaro: 1° premio 1.000 euro, 2° premio 500 euro, 3° premio 400 euro, 4° premio 200 euro, 5° premio 100 euro.
La cerimonia di premiazione si terrà a Olbia il 13 settembre 2025. Saranno presenti l’antropologo Bachisio Bandinu e Cristina Ricci, presidente ACTI Olbia. I dettagli sull’orario e la sede verranno comunicati successivamente.
Per informazioni: premioichnusalegnami@gmail.com • Aldo 330.732.930