PORTO CERVO. La notizia improvvisa della morte di Carmine Sanna ha scosso la comunità nautica della Costa Smeralda. Il direttore della Marina di Porto Cervo è deceduto a Santa Maria di Leuca a causa di un infarto all’età di 58 anni.
Figura di spicco nel mondo della nautica, Sanna era una persona rispettata e ammirata non solo per la sua professionalità impeccabile ma anche per la sua passione travolgente per il mare. Lavorava nella Marina di Porto Cervo da diversi anni e aveva contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla gestione delle attività portuali.
Sotto la sua direzione la Marina di Porto Cervo è ulteriormente cresciuta quale centro cruciale per la navigazione e gli eventi nautici. Con il suo impegno costante nel promuovere siti di prestigio, la sua professionalità e competenza suò campo, uniti alla straordinaria cultura marinaresca e alla grande voglia di fare, Carmine Sanna è stato nel corso degli anni un punto di riferimento per gli appassionati del settore e della comunità.
Originario di Alghero, aveva alle spalle una carriera di successo con incarichi di rilievo all’interno di scali marittimi prestigiosi. Era stato nominato direttore generale con funzioni di amministratore delegato del porto turistico di Capri, aveva diretto lo storico scalo di Santa Teresa e anche la Municipalizzata Silene dal 2001 al 2014.
Aveva contribuito anche alla creazione del Consorzio Rete Porti Sardegna, un’organizzazione che riunisce ben 15 porti turistici sardi, ricoprendo la carica di direttore. Aveva diretto, inoltre, il porto turistico e il cantiere di Santa Maria di Leuca, in Puglia e negli stessi anni era stato direttore commerciale e responsabile del cantiere nautica della Marina di Brindisi, tutti appartenenti alla stessa Holding. Si adoperò attivamente alla formazione di un Consorzio di operatori turistici nel Salento contribuendo all’istituzione di una “Rete di Porti Regionale”, con Leuca capofila.
La Marina di Porto Cervo e la comunità tutta si è stretta in queste ore di grande sofferenza alla famiglia Sanna, celebrando la vita di un uomo straordinario che ha dedicato tutta la sua vita al mare.