
Stamane in municipio si è svolto un incontro tra il sindaco Gianni Giovannelli e i genitori degli alunni della ex scuola elementare di Maria Rocca. Oggetto del colloquio le sorti dell’istituto dichiarato inagibile dopo il tremendo alluvione del 2013. Da allora per i genitori ed i bambini si è creata un situazione di disagio, che ha portato al trasferimento nella struttura Salesiani presso il quartiere di Poltu Quadu, con due classi che a causa della mancanza di aule sono costrette a svolgere le lezioni nella scuola media di via Vicenza.
Il sindaco ha risposto alle varie domande pervenute affermando che i soldi per la costruzione della nuova scuola elementare ci sono, 1.000.000. di euro proveniente da “Sky” e dal “Corriere della Sera” e un 1.200.000 euro dalla fondazione del “Banco di Sardegna”. A questo punto è possibile che anche la Fondazione possa seguire il percorso già confermato da Sky e dal Gruppo Expresso. Vale a dire che i soldi raccolti, almeno questo sembra l’orientamento del gruppo sassarese, potranno essere devoluti al Comune e gestiti interamente dalla stessa Amministrazione. In questo moto il Comune si troverebbe con un tesoretto di 2 milioni e 200 mila euro da utilizzare per l’appalto. Per prima cosa si lavorerà sulla realizzazione della scuola elementare e, con i ribassi d’asta, si punterebbe ad arrivare vicini al completamento della seconda struttura materna nello stesso plesso di via Vicenza. Tutto sarà possibile in quanto le donazioni sono ininfluenti sul patto di stabilità. Perché il progetto vada in porto, bisognerà attendere la riunione dei vertici della Fondazione Banco di Sardegna che dovrebbe tenersi entro una decina di giorni.