Fa tappa in Sardegna, a Olbia, ‘Ocean night’, la serie di eventi “plastic free” in giro per l’Italia lanciati dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Obiettivo dell’iniziativa: sensibilizzare un sempre maggior numero di persone, in particolare le nuove generazioni, a introdurre nuove abitudini a difesa dell’ambiente, alcune delle quali volte ad evitare la dispersione delle plastiche in mare.
Giovedì 30 gennaio a Olbia dalle 09:30 il nuovo appuntamento (dopo quello di Roma, Verona, Trieste e Bari) inizierà con la conferenza nel Museo Archeologico. Esperti, ricercatori e imprese racconteranno come è possibile raggiungere importanti risultati per la difesa del nostro mare, attraverso il racconto di progetti ed iniziative virtuose.
La giornata proseguirà con l’esibizione alle ore 18:30 del gruppo musicale “Il Volo” in Piazza Dionigi Panedda (Piazza della Biblioteca Simpliciana), per poi concludersi presso l’Art Academy per l’aperitivo a impatto zero e sarà possibile ammirare il Palazzo Municipale e la Biblioteca Simpliciana che si illumineranno di blu.
Per l’occasione, grazie alla collaborazione del Consorzio “Io Centro”, i negozianti del Corso Umberto I allestiranno le vetrine a tema. Gli eventi sono aperti a tutti coloro che vorranno condividere il messaggio della campagna, e la salvaguardia del pianeta.
Il programma: Museo archeologico Olbia – ore 9:30
Saluti Istituzionali
- ▪ Settimo Nizzi, Sindaco Comune di Olbia
- ▪ Sabrina Serra, Assessore Cultura Comune Olbia
Tavola rotonda
- ▪ Giulio Magni, One Ocean Foundation
- ▪ Giovanna Spano, Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo
- ▪ Carmelo Isgrò, biologo e fondatore del MuMa – Museo del Mare Milazzo
- ▪ Giovanni Maria Mutzu, DS ITCT “Panedda” Olbia
- ▪ Raimondo Mandis, Slow Food Cagliari
- ▪ Marcello Muntoni, Bolmea Il gelato di Sardegna
- ▪ Giovanni Conti, Davide Sanna, Mariangela Melino, Andrea Farina e Matteo Sanna – Relicta – Innovation of packaging
Modera Gianfranco Sanna (Rappresentante regionale Sardegna – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO)