invia una mail a olbianova
sabato 13 Agosto 2022
Olbianova

  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Olbianova
No Result
Vedi tutti i risultati

Pasta, i consumi tornano al livello pre Covid

Ricette di Sardegna di Ricette di Sardegna
1 Luglio 2021
in Ricette di Sardegna
Tempo di lettura 3 min.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter Condividi su TelegramCondividi su WhatsApp

[ad_1]

Il mercato della pasta e quello del grano hanno intrapreso la via della normalità dopo le forti turbolenze generate soprattutto dalla prima ondata della pandemia. Adesso, infatti, la filiera del grano duro e della pasta sembra essere tornata ai livelli pre Covid, con una produzione e un trend di consumi che risultano in linea con quelli del 2019. E anche il mercato sembra essere in via di normalizzazione, con un sostanziale allentamento della pressione sui prezzi. È quanto emerso dal Durum Days 2021, l’evento che ogni anno chiama a confronto tutti gli attori della filiera per fare il punto sulle previsioni della campagna e che anche quest’anno si è svolto in via telematica.

Nell’anno del Covid prodotta fino al 40% di pasta in più

Per rendere meglio l’idea di cosa sia successo nell’ultimo anno caratterizzato dalla pandemia, durante l’evento è stato presentato uno studio, elaborato dall’istituto di ricerca Areté (società di ricerca e consulenza specializzata nell’agri-food) dal quale sono emersi, su tutti, due numeri chiave: nel 2020 la filiera italiana ha prodotto l’11% di pasta in più rispetto al 2019, nonostante il prolungato blocco del settore ho.re.ca, con picchi di crescita superiori al 40% in alcuni periodi dell’anno.

Nel primo trimestre 2021 consumi in calo del 15,1%

Adesso, come detto, la situazione si va normalizzando: nel 2021 è atteso un ritorno ai livelli pre-pandemia, con una produzione dell’1% superiore a quella del 2019. Anche la domanda si va infatti normalizzando: nel primo trimestre 2021 i consumi di pasta hanno registrato un -15,1% rispetto all’analogo periodo del 2020 e la stima per il 2021 è di un -3,4% rispetto al 2020, che porterà i livelli di consumi a quelli registrati nel 2019 (si stima un +1%).

I consumatori preferiscono la pasta 100% italiana

Durante il Durum Days 2021 si è fatto anche il punto sulle scelte di acquisto dei consumatori. Rispetto alle quali sembra proseguire l’attenzione verso prodotti di qualità e per la pasta 100% made in Italy, un trend che sta determinando una crescita della quota di mercato dei piccoli brand di nicchia.

Produzione del grano duro in aumento

Analizzando il mercato cerealicolo, nel 2021 la produzione di grano duro è risultata in crescita sia a livello nazionale (+9%) che a livello mondiale (+6%). Si è invertito anche il trend delle scorte finali (+10%), dopo ben tre campagne in cui risultavano in calo. L’aumento della disponibilità di prodotto e la crescita delle scorte contribuiscono a un graduale contenimento dei prezzi, che risultano in calo. Se i prezzi del grano duro avevano infatti raggiunto picchi superiori ai 300 euro a tonnellate nel 2020, sono poi calati gradualmente nel 2021 per tornare sugli stessi livelli del maggio 2019 (290 euro/ton).

 

[ad_2]

Vai a leggere su RICETTE DI SARDEGNA

Articolo precedente

Profilo di donna

Prossimo articolo

Air Italy, c’è l’accordo. Prorogata la cassa integrazione

🗓 TACCUINO E APPUNTAMENTI

 

📌 RED VALLEY FESTIVAL – OLBIA DAL 12 AGOSTO. INFO QUI>

✝️ ULTIMI NECROLOGI

Petronilla Canu

12 Agosto 2022

Dott. Luca Di Pirro

12 Agosto 2022

Domenica Cossu

12 Agosto 2022

Francesca Scintu

12 Agosto 2022

Roberto Ariu (BEBO)

12 Agosto 2022

Giovanni Asara

11 Agosto 2022

Mario Fresi Roglia

11 Agosto 2022

Pierina Delogu ved. Muzzu

11 Agosto 2022

Paolo Quirico Deiana

11 Agosto 2022

Rosalia Pirotto

10 Agosto 2022

▼ ARTICOLI PIÙ LETTI

Cronaca

Porto Cervo. Fermata “la banda dell’arrotino”. Foglio di via per tre persone

10 Agosto 2022
Cronaca

Porto Cervo. Auto si capovolge dopo uno scontro. Muore turista di Nocera Inferiore

10 Agosto 2022
Cronaca

Infarto in acqua. Muore in ospedale un turista francese

10 Agosto 2022
Eventi

Al Red Valley va in scena la danza del Body Control di Olbia

10 Agosto 2022
Cronaca

Ciclisti investiti. Individuato il pirata. L’impatto ripreso dalle telecamere

9 Agosto 2022
Eventi

Irama si prepara per il Red Valley. “Non vedo l’ora di salire sul palco di Olbia”

9 Agosto 2022
Cronaca

Olbia. Pirata investe una coppia di ciclisti e scappa. Lui in coma lei fratture multiple

9 Agosto 2022
Politica

Lite in aula. Satta: “Al Mater Olbia i conti non tornano” e Nizzi inveisce

8 Agosto 2022
Top

Il Khalilah Yacht a Liscia Ruja. La barca americana costa circa 30 milioni di euro

8 Agosto 2022
Più letto del mese

Golfo Aranci. Si attende il pienone per la Bertè. L’artista rifiuta la foto con il sindaco Mulas

7 Agosto 2022
Cronaca

Olbia. In spiaggia con una roncola. Denunciato

6 Agosto 2022
Eventi

La magia di Capriccioli nel concerto all’alba

6 Agosto 2022

IL PIÚ LETTO DEL MESE

Più letto del mese

Golfo Aranci. Si attende il pienone per la Bertè. L’artista rifiuta la foto con il sindaco Mulas

di Mauro Orrù
7 Agosto 2022

Olbianova

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia, redazione e studi video presso Centro Ache (ex Olbicar). Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza specifico consenso. In alcuni casi, Olbianova, utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo, per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro, recuperate da internet. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione.

Notizie

Guardia Costiera di Golfo Aranci. Soccorsi diportisti e sequestrati ombrelloni in spiaggia

12 Agosto 2022

L’elica del gommone gli ferisce una gamba. La barca non si ferma. Indaga la Guardia Costiera

12 Agosto 2022

Olbia. Il Circolo Nautico compie 40 anni e guarda avanti: “Ecco il Foamflex”

12 Agosto 2022

Tutti pazzi per Blanco. I fan lo aspettano dal mattino

12 Agosto 2022

Olbia in Blanco. Red Valley giorno 1: meglio andare a piedi

12 Agosto 2022

Olbia. Semi frontale sulla circonvallazione. Pullman contro auto

12 Agosto 2022

Articoli recenti

  • Motociclista si schianta contro un’auto. Ricoverato a Olbia in gravi condizioni 12 Agosto 2022
  • Svastiche sulle rocce vicino al teatro Michelucci 12 Agosto 2022
  • Sanità in Gallura. Nieddu respinge le accuse: “Abbiamo fatto più noi che la Regione in trent’anni” 12 Agosto 2022
  • Salvini a Olbia: “Trasporti, il problema n.1 dell’Isola”. Con lui l’assessore Todde 12 Agosto 2022
  • Mercedes classe A rubata a Porto Rotondo. Il proprietario offre mancia a chi la trova 12 Agosto 2022
  • Questura di Sassari. Dall’inizio dell’estate elevate sanzioni per oltre centomila euro 12 Agosto 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Area Riservata

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA by Creativi Associati.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • VISION
  • SPIAGGE D’INVERNO
  • COMUNE DI OLBIA
  • NECROLOGI
  • CONTATTI

© 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA by Creativi Associati.

CONTENUTO PROTETTO