OLBIA. Piazza Mercato, piazza Matteotti e piazza Regina Elena ospiteranno la Festa del Gusto. Dopo due anni di stop forzato, con 67 stand, musica, balli e spettacoli, birra e cibi da tutto il mondo, dal 16 al 19 giugno ritorna la manifestazione enogastronimica internazionale la cui ultima edizione olbiese aveva riscosso un grandissimo successo.
Un viaggio itinerante tra i sapori della cucina sarda, nazionale, europea e mondiale che nelle prime due tappe di Cagliari e Fertilia ha visto la partecipazione di 60.000 persone e per tredici settimane, si terrà nelle location più esclusive dell’Isola. L’evento è organizzato dallo staff di Invitas Media Eventi con la direzione di Alessia Littarru e Ivan Scarpa, ed è patrocinato dal comune di Olbia.
“Dopo due lunghi anni d’attesa – dichiara l’assessore al Turismo del comune di Olbia, Marco Balata – la città torna a puntare sull’enogastronomia e sulla formula collaudata dello street food con La Festa del Gusto, un evento capace di generare un ritorno trasversale anche grazie alla location che abbiamo individuato. Come avevamo previsto, l’allentamento delle misure sanitarie e la politica dei grandi eventi pre estivi hanno contribuito all’incremento di presenze sul territorio. Confido in una stagione eccellente, capace di ripagare gli investimenti collettivi di questi anni” .
“Tutti gli street fooders presenti e i loro staff – fanno sapere gli organizzatori dell’evento – sono circa 150. Tutti pernottano per almeno sette giorni in città e acquistano prodotti freschi giornalieri quali il pane, la frutta, le verdure”.
Di seguito gli stand presenti alla Festa del Gusto Internazionale:
- Messico con tacos, burritos e beverage come la tequila. 12 metri di colore e allegria in pieno stile messicano. Carni da tutto il mondo, anche per i gusti più particolari
- Campania i panini con friarielli e salsiccia, e fresella gourmet, specialità tipiche napoletane
- Stand Regione ospitante, la Sardegna (maialetti, brebeiburger, sebadas, porchetta, carni tipiche, antipasti tipici sardi)
- Liguria (pasta al pesto, focacce liguri, pasta di mare, paranza)
- Sicilia (cannoli siciliani, arancine, dolci di pasta di mandorle)
- Abruzzo (arrosticini)
- Puglia (panzerotti)
- Brasile (picanha)
- Argentina (asado argentino)
- USA (maxi hamburger, hot dog)
- Arrosti misti (maialetto, pancetta rollata, arrosticini, bbq, spare ribs, hamburger).
Saranno presenti anche birrifici da tutta Italia con il birrabus, birra belga e bavarese, birra toscana, birra argentina, messicana, birra dei microbirrifici.
Le serate, tutte diverse, verranno animate con musica internazionale dagli stand e da Juan Felix Chatelain e Jose Carlos Montes da Cuba, insieme a balli da tutto il mondo.