OLBIA. L’assessore al Bilancio del comune di Olbia, Alessandro Fiorentino, durante l’ultimo consiglio comunale ha illustrato una serie di variazioni di bilancio, alcune delle quali di grande impatto per la città. Gli interventi principali figurano investimenti in strade, scuole, infrastrutture sportive e cultura, per un totale di diversi milioni di euro.
“Continuiamo a mantenere gli impegni presi in campagna elettorale e ad aggiungere altre opere importanti per la città – ha dichiarato Fiorentino -. Abbiamo stanziato un milione e seicentocinquantamila euro per la manutenzione di strade urbane e vicinali, per i marciapiedi di corso Umberto, la segnaletica stradale, i parchi e i giardini, oltre che per l’illuminazione pubblica. Per quanto riguarda le scuole, invece, abbiamo destinato 650 mila euro a interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza, con un focus sul plesso di via Veronese e sulla palestra delle medie di via Diaz”.
Tra gli interventi più significativi si segnala lo stanziamento di 5 milioni di euro tra il 2024 e il 2026 per la realizzazione della nuova strada tra Rudalza e il centro di Porto Rotondo. “La nuova strada includerà una carreggiata moderna e una pista ciclabile, migliorando così la viabilità sia per i residenti sia per i turisti” ha detto l’assessore.
Sul fronte sportivo, il bilancio prevede 4,5 milioni di euro per il palazzetto dello sport “Sa Minda Noa”, un altro milione per l’omologazione della pista di atletica leggera del Fausto Noce per gare ufficiali e 100 mila euro per un campo da calcio in erba sintetica nel complesso sportivo di via Nervi. Inoltre, un milione di euro è stato stanziato per la realizzazione di un parco urbano nel piazzale Girardengo, trasformando un’area degradata in una nuova risorsa cittadina con strutture sportive innovative.
Per i servizi sociali, è stata destinata una somma superiore a un milione di euro, che andrà a sostenere persone con gravi disabilità, minori con disagi familiari e altre politiche sociali. Per quanto riguarda le festività 120mila euro sono stati destinati alla Casa di Babbo Natale, ai laboratori interattivi e ad altri eventi, mentre il Capodanno vedrà protagonisti i Pinguini Tattici Nucleari e i Boomdabash grazie a uno stanziamento di un milione di euro, di cui 500 mila euro coperti dal comune, 420 mila dalla Regione Sardegna e 80 mila dalla Fondazione di Sardegna.