OLBIA. Il prossimo 30 luglio ritorna il Premio Mario Cervo, ideato nel 2015 con l’idea di promuovere e incentivare la produzione discografica degli artisti sardi e selezionarne cinque per una serata dal vivo. La manifestazione comincerà alle 21:00 e sarà dedicata a Tommy Rossi, storico conduttore dei programmi dell’Archivio.
Nell’edizione 2024, in programma al parco Mario Cervo, gli artisti che riceveranno il Premio sono Daniela Pes per il disco “Spira” (Tanca Records), Nanni Gaias per il disco “Quattro” (Tuk Music), Stefania Secci Rosa per il disco “Sola” (S’ardmusic), Matteo Leone per il disco “Raixe” (S’ardmusic) e Sarram per il disco “Pathei Màthos” (Subsound Records).
In giuria il giornalista ed esperto di musica Giacomo Serreli, che condurrà la serata, il direttore scientifico ISRE Marco Mulas, la cantante e musicista Sophia Murgia alias Solosophia, il giornalista Giancarlo Palermo, il produttore musicale Andrea Brigaglia e l’associato all’Archivio Fabrizio Alias.
Anche quest’anno ci sarà un riconoscimento speciale per il Disco Storico. Per il 2024 è stato scelto il maestro Luigi Lai per il disco “Luigi Lai” contenuto in un cofanetto dal titolo “Sardegna, ieri…domani” del 1986.
L’attività dell’Archivio Mario Cervo è sostenuta dal contributo dell’amministrazione comunale di Olbia, Assessorato alla Cultura, dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) e dalla Fondazione di Sardegna. L’ingresso è libero.