OLBIA. L’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo promuove “Dal bosco al mare”. L’iniziativa di sostenibilità ambientale coinvolge sei classi della scuola primaria IV° Circolo di Olbia e due classi dell’Istituto professionale per l’Agricoltura Amsicora, insieme a famiglie, adulti e cittadini.
“Il progetto – dichiara il presidente dell’Amp Massimo Canu – vede partecipi attivamente gli studenti delle scuole primarie in vere giornate sul campo. Questo approccio consente di far esplorare l’ambiente costiero con occhi diversi, facendo scoprire le caratteristiche naturalistiche e affrontando tematiche cruciali come la riduzione degli habitat, l’invasione di specie aliene e la perdita del suolo.
Con i ragazzi dell’Istituto Agrario – prosegue Canu – il progetto tratta argomenti specifici legati alla conservazione delle specie endemiche, alle strategie di conservazione ex-situ e alla prevenzione degli incendi. Questa iniziativa è un impegno concreto per preservare la ricchezza naturalistica del nostro territorio coinvolgendo e sensibilizzando le generazioni presenti e future”.
“Dal bosco al mare” prosegue l’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 dell’ONU, mirato a proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Il progetto, con la partecipazione dei partner quali il Corpo Forestale, l’Orto Botanico di Cagliari e la Banca del Germoplasma, concentra l’attenzione sugli ecosistemi locali, con particolare enfasi sugli ambienti costieri e il bosco mediterraneo.