Trentacinque quintali di pane benedetto, gruppi folkloristici da tutta la Sardegna e migliaia di fedeli pronti a riempire le strade del quartiere Sant’Antoneddu. Olbia si prepara a vivere uno dei suoi appuntamenti più sentiti dell’anno con la festa di Sant’Antonio da Padova che dal 12 al 15 giugno animerà la zona alta di corso Vittorio Veneto.
La manifestazione religiosa e civile ruota attorno alla chiesa di Sant’Antonio in via Aspromonte, edificio che dal 2010 fa parte della parrocchia di San Michele Arcangelo. La struttura, costruita alla fine degli anni Ottanta e aperta al culto nel 1990, è stata consacrata il 30 maggio 2011 dal vescovo di Tempio-Ampurias monsignor Sebastiano Sanguinetti. Un luogo che nel tempo è diventato un piccolo santuario antoniano locale, soprattutto dopo aver accolto nel 2022 le insigni reliquie del Santo di Padova.
La devozione verso Sant’Antonio a Olbia affonda le radici in una tradizione che precede l’edificazione dell’attuale chiesa. I festeggiamenti si svolgevano infatti nell’area di corso Vittorio Veneto davanti alla vecchia edicola votiva degli anni Cinquanta che ospitava una statua del santo chiamata affettuosamente “Sant’Antoneddu” per le sue dimensioni ridotte. Un nome che è diventato l’appellativo dell’intero rione circostante.
Dal 2011 il Comitato dei fedeli, composto oggi da 17 soci, ha lavorato insieme alla parrocchia per trasformare la festa in uno degli eventi più partecipati della città. La crescita è evidente sia sotto il profilo religioso che civile, con una tradizione che si rinnova ogni anno attraverso rituali consolidati.
I festeggiamenti religiosi iniziano con la solenne Tredicina di Sant’Antonio dal 31 maggio al 12 giugno. Il 13 giugno, giorno della festa liturgica, il momento più atteso è la Solenne Supplica che prende il via alle 12 dopo la messa. Una celebrazione che richiama fedeli da ogni parte della città per venerare il Santo Taumaturgo. La giornata si conclude con una tradizione introdotta nel 2011: la distribuzione del pane benedetto ai degenti dell’ospedale Giovanni Paolo II e del Mater Olbia, oltre che agli ospiti delle principali strutture assistenziali cittadine.
Il programma civile prenderà il via il 12 giugno con la benedizione delle medaglie del santo e proseguirà la sera in piazza Etna con una commedia brillante in lingua sarda. Il 13 giugno alle 17.30 si terrà il tradizionale raduno delle Bandiere Votive mentre la giornata di sabato sarà come sempre dedicata ai bambini e alle famiglie con eventi pensati per i più piccoli.
Il momento culminante arriverà domenica 15 giugno con la solenne processione delle 18 che vedrà la partecipazione di vari gruppi folkloristici e storici della Sardegna. A seguire, alle 19.30, la messa celebrata nella piazza Sant’Antonio di Padova in via Apulia, accanto alla storica edicola votiva dove si svolgerà la tradizionale benedizione e distribuzione del pane ai fedeli presenti. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo di Ozieri monsignor Corrado Melis.
L’evento rappresenta anche un momento di comunità e solidarietà, reso possibile dalla generosa collaborazione della popolazione durante la questua e dal sostegno dell’amministrazione comunale che ha concesso patrocinio e contributo economico. Un impegno corale che coinvolge enti, uffici e l’ASPO, dimostrando come la festa di Sant’Antonio sia diventata patrimonio condiviso dell’intera città di Olbia.
La manifestazione conferma ancora una volta il legame profondo tra tradizione religiosa e identità territoriale, in un appuntamento che ogni anno rinnova il patto di devozione tra la comunità olbiese e il Santo di Padova.
FESTA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA – OLBIA – GIUGNO 2025
Programma Completo
DAL 31 MAGGIO AL 12 GIUGNO
SOLENNE TREDICINA
Ore 19:00 – Chiesa Sant’Antonio
Solenne Tredicina in onore di Sant’Antonio di Padova seguita dalla Santa Messa
GIOVEDÌ 12 GIUGNO
Ore 18:00 – Chiesa Sant’Antonio
Rito di Benedizione delle medaglie di Sant’Antonio di Padova
Ore 19:00 – Chiesa Sant’Antonio
Solenne Tredicina in onore di Sant’Antonio di Padova seguita dalla Santa Messa
Ore 21:00 – Piazza Etna
Spettacolo teatrale – Commedia brillante “Giulietta, Romeo e s’atera”
A cura della Compagnia teatrale “Finimila sa cumèdia” di Padru
VENERDÌ 13 GIUGNO
FESTA LITURGICA DEL SANTO
Ore 8:00 – Chiesa Sant’Antonio
Santa Messa in onore di Sant’Antonio di Padova
Ore 11:00 – Chiesa Sant’Antonio
Santa Messa animata dal Coro Liturgico San Michele
Ore 12:00 – Chiesa Sant’Antonio
SOLENNE SUPPLICA in onore di Sant’Antonio di Padova
Ore 17:30 – Piazza Sant’Antonio di Padova
RADUNO DELLE BANDIERE VOTIVE
Con Banda Musicale “F. Mibelli” e Gruppo Majorette “T. Spano”
Percorso: Corso Vittorio Veneto → Via Vulcano → Via Gran Sasso d’Italia → Via Monte Amiata → Via Tintoretto → Via Giotto → Via Pinturicchio → Via Bellini → Via Correggio → Via Giotto → Via Caravaggio → Via Cimabue → Chiesa Sant’Antonio
Onori alla Bandiera di Sant’Antonio presentata dalla gonfaloniere Sofia Carrus
Ore 19:30 – Chiesa Sant’Antonio
Santa Messa solenne animata dal Coro “Olbia Folk Ensemble” (M° Cristiano Deriu)
Ore 20:00 – Piazza Etna
“UNA CANZONE PER SANT’ANTONIO”
Esibizione giovani cantautori locali – Presenta Rita Nurra
Ore 21:00 – Piazza Etna
CONCERTO della Band “Il Volo”
SABATO 14 GIUGNO
GIORNATA DEDICATA AI BAMBINI E ALLE FAMIGLIE
Ore 17:30 – Piazza Etna
GRANDE FESTA DEI BAMBINI
- Spettacolo “Blowing bubble show” con Irina Kizlo
- Animazione IES Eventi di Roberta Urru
- Musica, gonfiabili, trucca bimbi
Ore 19:30 – Chiesa Sant’Antonio
Santa Messa animata dal Coro “Sos Astores” di Golfo Aranci (M° Peppino Orrù)
Ore 20:00 – Piazza Etna
FESTIVAL DELLA DANZA
Scuola Team Dance di Tolly Bonaventura e Manuele Corrias
Ore 21:00 – Piazza Etna
SERATA DI BALLO LISCIO
Fisarmonica di Quirico Bacciu + Rinfresco offerto dal Comitato
DOMENICA 15 GIUGNO
GIORNATA CULMINANTE CON PROCESSIONE
Ore 8:30 – Chiesa Sant’Antonio
Santa Messa
Ore 10:00 – Chiesa Parrocchiale San Michele
Santa Messa
Ore 18:00 – SOLENNE PROCESSIONE
Accompagnata da:
- Banda Musicale “F. Mibelli” di Olbia
- Gruppi Folk di Olbia, Siniscola, Florinas, Bolotana
- “Li Femini di Gaddura” di Loiri-Porto San Paolo
- Confraternita di Santa Croce
Percorso: Chiesa → Via Cimabue → Via Monte Rosa → Corso Vittorio Veneto → Via Nurra → Via Umbria → Via Cimabue → Corso Vittorio Veneto → Via Tre Venezie → Via Venezia Tridentina → Via Apulia → Piazza Sant’Antonio
Ore 19:30 – Piazza Sant’Antonio
SANTA MESSA SOLENNE
Presieduta da S.E. Mons. Corrado Melis, Vescovo di Ozieri
BENEDIZIONE E DISTRIBUZIONE DEL PANE a tutti i fedeli
Coro “Terra Galana” di Monti (M° Mariano Meloni)
Ore 20:30
PROCESSIONE DI RITORNO
Percorso: Corso Vittorio Veneto → Via Aspromonte → Chiesa
Ore 21:30 – Piazza Etna
FESTA DEL FOLKLORE
Presenta Rita Nurra
Balli dei gruppi di Olbia, Siniscola, Florinas e Bolotana
Rinfresco offerto dal Comitato
LUOGHI PRINCIPALI
- Chiesa Sant’Antonio – Via Aspromonte
- Piazza Etna – Eventi civili e spettacoli
- Piazza Sant’Antonio di Padova – Via Apulia (presso edicola storica)
ORGANIZZAZIONE
Comitato Festeggiamenti Sant’Antonio di Padova
In collaborazione con Parrocchia San Michele Arcangelo