OLBIA. Quando l’estate olbiese si veste di parole e idee, piazza dello Scolastico diventa il salotto buono della cultura sarda. Dal 23 giugno al 15 settembre torna “Sul filo del discorso”, la rassegna letteraria che da tredici anni trasforma la città in un crocevia di pensieri e racconti.
L’edizione 2025 promette scintille culturali con oltre 25 appuntamenti che spaziano dalla narrativa alla divulgazione scientifica, dal giornalismo alla comicità. Sul palco allestito in piazza dello Scolastico si alterneranno volti noti del panorama intellettuale italiano: Massimo Carlotto porterà le sue storie noir, Guido Tonelli svelerà i misteri della fisica, Gene Gnocchi farà sorridere con la sua ironia pungente. E ancora Daniel Lumera, Marco Bonini, Ruben Razzante, Stefano Vicari, Valentina Ghetti e Luca Sommi.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Olbia e organizzata dalla Biblioteca Civica Simpliciana, mantiene la formula vincente dell’ingresso libero e gratuito che ne ha fatto un appuntamento irrinunciabile per residenti e turisti.
“Questa rassegna è il cuore pulsante dell’estate culturale olbiese, un progetto che cresce di anno in anno – spiega l’assessora alla cultura Sabrina Serra -. Con questa manifestazione vogliamo offrire un’estate all’insegna dell’incontro e della condivisione. La cultura deve essere accessibile, viva, partecipata e la rassegna di Olbia rispecchia questo nostro approccio”.
Il calendario si apre il 23 giugno con lo scrittore Pietro Grossi e si conclude il 15 settembre con un evento speciale dedicato agli studenti che vedrà protagonista Elena Bombardelli. Tre mesi intensi che confermano la vocazione della rassegna a coniugare qualità intellettuale e accessibilità popolare.
Il programma completo della rassegna prevede 20 appuntamenti ricchi di spunti e riflessioni:
- 23 giugno – Pietro Grossi “Qualcuno di noi” (Mondadori)
- 25 giugno – Roberta Schira “Le margherite sanno aspettare” (Garzanti)
- 26 giugno – Marco Bonini “L’amorevole grado di separazione” (Mondadori)
- 27 giugno – Monologo teatrale “Povero Ulisse” con Marco Bonini
- 2 luglio – Fabio Delizzos “La Setta dei libri maledetti” (Newton Compton)
- 4 luglio – Stefano Vicari “Adolescenti interrotti” (Feltrinelli)
- 9 luglio – Massimo Carlotto “Danzate su di me” (SEM) ::ANNULLATO::
- 11 luglio – Lectio Magistralis di Guido Tonelli su “L’eleganza del vuoto” (Feltrinelli)
- 15 luglio – Valeria Locati “La distanza che cura” (Mondadori)
- 16 luglio – Valentina Ghetti “Love at the first fight” (Mondadori)
- 17 luglio – Marco De Paolis “Caccia ai nazisti” (Rizzoli)
- 18 luglio – Ruben Razzante “Algoritmo dell’uguaglianza” (Franco Angeli)
- 23 luglio – Spettacolo teatrale “Una crepa nel Crepuscolo” con Gene Gnocchi
- 25 luglio – Daniel Lumera “Ti lascio andare” (Mondadori)
- 28 luglio – Rosa Matteucci “Cartagloria” (Mondadori)
- 31 luglio – Luca Sommi “Solo amore” (PaperFirst)
- 6 agosto – Luca Pappagallo “La nostra cucina di casa” (Vallardi)
- 7 agosto – Spettacolo teatrale “Le Judikesse” con Elena Pau e Laura Marinoni
- 26 agosto – Recital con Stefano Fresi, Cristiana Polegri ed Egidio Marchitelli
- 15 settembre – Conferenza su “Matematica e Intelligenza Artificiale” con Elia Bombardelli