OLBIA. Mancano pochi giorni alla cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino” che si terrà sabato 7 ottobre, alle 10:00, al museo archeologico.
Neri Marcorè testimonial, la giuria ha selezionato i sei libri finalisti tra le 31 opere candidate:“Terradivina” di Riccardo Corazza edito da Les Flâneurs; “Vino e libertà” di Angelo Floramo edito da Bottega Errante Edizioni; “Di terra e di vino” di Matteo Bellotto edito da Biblioteca dell’Immagine; “Antioco Aramu – Storia di un seduttore sardo” di Lucia Fanelli edito da Laura Capone Editore; “Tutti i colori tranne uno” di Luca Ammirati edito da Sperling & Kupfer; “Il giorno prima del voto” di Michele Paolino con la collaborazione di Sergio Chiamparino di Edizioni del Capricorno. Tra queste soltanto una vincerà la settima edizione.
“Gli aspetti culturali, importantissimi, che il Premio evidenzia sono sempre più ricchi di contenuti, anno dopo anno – tiene a sottolineare la presidente della giuria, Maria Amelia Lai – e la dimostrazione tangibile è rappresentata dalla nutrita partecipazione di autori e case editrici di tutta Italia. Il Premio enoletterario è un evento di assoluta importanza nel panorama nazionale e non solo di questo territorio.”
Ideato dalla Camera di Commercio di Sassari e dal comune di Olbia, insieme al comune di Castelnuovo Magra in Liguria, dedicato al Vermentino. Un concorso che tra l’altro porta anche bene, se si pensa che ad un anno di distanza dalla vittoria, Felicia Kinsley con il suo “Una ragazza di altri tempi” ha scalato le classifiche dei libri più venduti.
Nelle lettura dei passi più significativi delle opere in gara verranno coinvolti gli studenti del liceo classico Antonio Gramsci di Olbia coordinati dai docenti e dall’attore Daniele Monachella.
Leggi anche: