OLBIA. Anche Olbia aderisce al PMI day. L’edizione XIII della Giornata delle piccole e medie Imprese si terrà domani, venerdì 18 novembre. Confindustria Centro nord Sardegna promuove una serie di incontri, con il coinvolgimento di importanti realtà di Sassari, Olbia e Oristano.
Circa cinquanta gli studenti olbiesi di due classi quarte e una quinta dell’indirizzo nautico dell’Istituto Tecnico Deffenu visiteranno i cantieri navali di SNO Yachts, importante impresa di rimessaggio e di costruzione di imbarcazioni come i Novamarine.
Alla Giornata parteciperanno, per Confindustria CNS, Roberto Cesaraccio, presidente della sezione Piccola Industria, e Giuseppe Contu, referente della sede di Olbia.
“L’evento costituisce sin dalla sua istituzione un’ottima occasione per lanciare e consolidare il messaggio di quanto sia indispensabile costruire una cultura d’impresa, ancora di più nella nostra isola” dichiara Giuseppe Ruggiu.
Secondo Roberto Cesaraccio si tratta di un’iniziativa “che fa capire quanto sia rilevante il capitale umano da sempre al centro delle azioni della piccola industria. Grazie al PMI Day gli imprenditori si aprono agli studenti, agli insegnanti e alle comunità locali per raccontare la storia delle loro attività e la loro identità.
La nostra associazione è da sempre attiva e disponibile a favorire questo tipo di esperienze di contaminazione scuola-impresa, sia per aiutare i ragazzi nei percorsi di orientamento al lavoro sia per sottolineare sempre il ruolo sociale delle nostre aziende. La risposta delle scuole e in particolare dei ragazzi fa ben sperare per il futuro nell’isola, solo attraverso le imprese e il lavoro ci può essere un rilancio dei territori”.
La Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese è organizzata da Piccola Industria, in collaborazione con le Associazioni di Confindustria, per fare conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità attraverso visite guidate nelle PMI associate.
L’iniziativa, lanciata nel 2010, ha l’obiettivo di contribuire alla promozione di un contesto favorevole all’imprenditorialità. Dalla prima edizione, in tutta Italia sono stati complessivamente oltre 400mila i ragazzi coinvolti nella manifestazione. “Il focus del PMI day per il 2022 – dicono da Confindustria – è la bellezza del saper fare italiano, frutto delle competenze, dei valori e della cultura che ritroviamo nelle produzioni di beni e servizi delle imprese”.