Alle elezioni di Olbia del 10 e 11 ottobre prossimi il simbolo dell’UDS non ci sarà. I suoi rappresentanti locali, tra questi Vanni Sanna, confluiranno nella lista della Lega di Matteo Salvini.
Il centro destra, dunque, a oggi, vede ridurre il pacchetto di coalizione da sette a sei liste: Lista Nizzi, Forza Italia, Psd’Az, Riformatori, UDC e Lega.
Certa la candidatura (l’unica per il momento) di Vanni Sana, politico di lungo corso, attuale consigliere in carica eletto nel 2016 da candidato a sindaco a capo di un’aggregazione civica che si fermò al primo turno con 4.471 voti. Nella precedente legislatura ricoprì l’incarico di presidente del consiglio comunale nel corso del secondo esecutivo di centro sinistra e civico con Gianni Giovannelli sindaco.
Per spiegare il “progetto politico” del travaso nella lista del carroccio sardo, il fondatore Mario Floris e i due rappresentanti locali dell’UDS, Massimiliano Deledda e lo stesso Vanni Sanna, hanno inviato una nota in cui parlano di “una lealtà conclamata con la Lega, prima di oggi, nelle ultime elezioni regionali. Con lo stesso spirito abbiamo scelto di stare federativamente in questo contesto ed affrontare questa nuova sfida, certi di dare un contributo positivo”.
Nel documento si legge che “i problemi di Olbia sono tanti e sono noti. Il Sindaco Nizzi e la sua amministrazione hanno fatto tanto e bene, ma non basta. La nostra Città ha nel mare e nel territorio, nell’ambiente e nei servizi primari, le radici profonde per una crescita culturale, civile ed economica che ci deve impegnare nella prossima consiliatura, andando a convincere gli elettori per rinnovare la fiducia nel centrodestra”.
“Una volta vinte e elezioni comunali – recita la nota dell’Unione dei Sardi – avremo modo di approfondire concretamente i temi di questa nostra prima discussione con assoluta franchezza e libertà democratica, quali i temi locali (Discarica Spiritu Santu) e quelli che afferiscono contemporaneamente ai temi regionali (Dlgs 114/2016 sulle entrate, modifica dello statuto sardo, legge Urbanistica Regionale), nazionali (giustizia) ed europei (GECT e Zona Franca). Temi dove trovano ampio spazio e linfa le prospettive di crescita e di sviluppo della nostra città e di quelle che con Olbia guardano alla crescita e allo sviluppo della Gallura, della Sardegna e dell’Italia intera”.
VEDI LA GEOGRAFIA ELETTORALE QUI: