OLBIA. Sabato 8 giugno, alle ore 9:30, presso il museo archeologico, si svolgerà un incontro delle Donne dell’Acqua del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF). Il seminario, aperto a tutti i cittadini, è organizzato dal comune di Olbia e dall’Università di Sassari in forza dell’Accordo di Collaborazione sui Contratti di Fiume con l’Agenzia di Distretto Idrografico della Sardegna.
“L’appuntamento – spiegano dal Comune – si inserisce nell’ambito della campagna nazionale promossa dal TNCdF che lancia due importanti sfide impegnandosi a portarle nelle sedi istituzionali preposte: la corretta gestione delle acque fluviali e costiere ed il raggiungimento della parità di genere in settori a prevalente presenza maschile. Fra gli obiettivi principali della campagna quello di promuovere percorsi di empowerment femminile nell’ambito del settore idrico, dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica che è oggi anche un impegno di rinnovamento sociale non più revocabile. Sostenibilità e inclusione delle donne si supportano infatti l’un l’altra.
La questione della parità di genere – proseguono dal Comune – rientra insieme all’acqua tra gli obiettivi di Agenda 2030. Occorre pertanto valorizzare il contributo delle donne alla cura dei beni comuni quali acqua e terra, il ruolo delle donne imprenditrici che con le loro innovazioni contribuiscono alla lotta ai cambiamenti climatici anche nel settore marittimo, al settore idrico, all’economia del mare, all’economia circolare e al turismo culturale sostenibile legato a luoghi simbolo del lavoro, della socialità e dell’aggregazione”.
Saranno presenti per i saluti istituzionali il sindaco Settimo Nizzi e il coordinatore nazionale del TNCdF, Massimo Bastiani. I lavori saranno moderati dalla referente Regione Sardegna del TNCdF, Silvia Serreli dell’UNISS. Seguiranno gli interventi programmati dellacCoordinatrice nazionale delle Donne dell’Acqua del TNCdF Paola Rizzuto che illustrerà la Campagna Nazionale “Le Donne dell’Acqua” e ilprofessore emerito dell’Università di Sassari Giovanni Maciocco su “Un progetto ambientale per la città di golfo e di fiume”.
La parola poi alle “Donne dell’Acqua” protagoniste del tema dell’incontro. La sezione delle testimonianze sarà aperta da memorial in ricordo di Patrizia Bigi, che era stata assessore alle Politiche Sociali del Comune di Olbia. Interverranno Isotta Gattorna, TV Corpo Capitaneria di porto – Guardia Costiera Dir. Marittima di Olbia, Maria Forteleoni, per sport acqua e inclusione sociale, Chiara Sanna, pluricampionessa italiana di apnea, Giorgia Nervegna, biologa marina, le sorelle Benedetta e Valentina Planetta, la prima per la formazione nautica e il crew training, e la seconda in quanto esperta di Diritto del mare e della navigazione. Infine, Barbara Davidde direttrice del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea (NIAS) – Istituto Centrale per il Restauro (ICR).
Le conclusioni dell’incontro saranno a cura di Gianna Masu, EU Programme Manager – Autorità Urbana del comune di Olbia. La giornata proseguirà con il Tavolo istituzionale tecnico “Verso il Contratto di Fiume Parco fluviale Padrongianus – Sa Corroncedda”.