La banda Felicino Mibelli rinnova il direttivo. La votazione si è svolta nel corso dell’assemblea dello scorso 6 ottobre. Riconfermato lo storico presidente Franco Demontis e il vicepresidente Giampaolo Satta.
Per quanto riguarda gli altri membri, Giovanni Secchi alle pubbliche relazioni, Marcelo Buraggi economo, Andrea Palomba e Tino Scugugia revisori dei conti mentre Maria Paola Nieddu e Bruna Sassu, rispettivamente segretaria e tesoriera, prendono il posto delle dimissionarie Giovanna Desole e Giovannina Deiana.
Emiliano De Marco, giovane professionista e maestro esperto, è invece il nuovo direttore. Grazie al suo interessamento è stato possibile aprire le porte della banda a giovanissimi strumentisti in erba: due flautiste, una trombettista e due percussionisti.
Le lezioni inizieranno a novembre con i corsi di solfeggio e teoria musicale, strumento e musica d’insieme. L’open day per conoscere la scuola di musica a orientamento bandistico è in programma domenica 13 novembre, ore 16:00, nella sede della banda all’interno dei locali del MusMat in via Roma 49.
Per l’occasione il maestro De Marco terrà una lezione-concerto aperta a tutti. “Per ciascun allievo – fanno sapere dalla banda – è prevista una lezione a settimana e, una volta entrati in banda, potranno partecipare a due prove di musica d’insieme per orchestra di fiati, fondamentale, quest’ultima attività, nella formazione di ogni musicista, sia professionista che dilettante.
I giovanissimi rappresentano il futuro del gruppo. Lo spirito che distingue le bande musicali composte da dilettanti non è la selezione ma l’accoglienza, perché si ritiene che uno dei compiti più importanti della musica sia la formazione di abilità in qualche modo “speciali”, ma possibili, seppure a diversi livelli, a qualunque età”.
La banda Felicino Mibelli ha inviato una nota stampa in cui ha ringraziato il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, la vicesindaca Sabrina Serra e la consigliera comunale Maria Antonietta Cossu per il supporto ricevuto.