OLBIA. La linea di confine tra il nucleo freddo artico e la massa d’aria temperata subtropicale-atlantica talvolta rimane bloccata per giorni. Altre volte, invece, dà vita ad “ondulazioni “ che portano ad una successione tra fasi di calma con temperature massime miti, alternate a fasi instabili più movimentate e fresche quando la cresta dell’onda di alta pressione, arretrando, favorisce un nuovo ingresso freddo proveniente dal vortice polare.
Questo è quello che si prospetta peri giorni del solstizio d’inverno, che è previsto sabato 21 dicembre alle 10:21. Infatti, dopo un periodo di alta pressione avremo un crollo barico per venerdì 20 quando il barometro scenderà fino a sfiorare i 1000 millibar, per poi rapidamente tornare a salire fino a raggiungere nei giorni a seguire i 1030 millibar. Nella stessa giornata sono previsti forte vento da maestrale in rotazione da nord, temperature in diminuzione e veloce fronte perturbato che porterà piogge soprattutto nel nord Sardegna con accumuli da deboli a moderati in alcuni settori.
Sabato 21 dicembre. Tempo in miglioramento con residui strascichi di variabilità.
Domenica 22. Continua la risalita della pressione atmosferica. Nella seconda parte della giornata ancora maestrale forte, burrascoso nella notte con raffiche superiori ai 30 nodi nelle coste esposte.
Dal pomeriggio di lunedì 23 vento in attenuazione e risalita del barometro. Il tempo andrà a stabilizzarsi con una rimonta dell’onda anticiclonica che stenderà un velo di calma e bel tempo almeno fino alle giornata di Natale.