★VIDEO★ OLBIA. È stato un 25 Aprile che si ricorderà nel tempo quello organizzato dall’Amministrazione Comunale a cui hanno aderito, a bandiere spiegate come raramente si è visto in passato, oltre all’Associazione nazionale dei partigiani, le tre sorelle sindacali Cgil, Cisl e Uil, e un gruppo della FGC con bandiere rosse e tricolori del Comitato Liberazione Nazionale accompagnato dallo striscione “Partigiani della Pace – fuori l’Italia dalla guerra imperialista”. Aperta al vento anche rara una bandiera del PSI con tanto di garofano.
Il corteo, accompagnato dalla banda Felicino Mibelli di Olbia, presente una folta rappresentanza della Croce Bianca che oggi ha festeggiato 43 anni dalla fondazione, è partito da piazza Regina Margherita alla volta del Lungomare.
Dopo la messa officiata dal missionario della Consolata, don Gianfranco Zintu e la lettura della preghiera del marinaio, il sindaco Settimo Nizzi, ricordando le atrocità delle guerre in corso con riferimento al recente conflitto in Sudan, ha deposto ai piedi del Monumento ai Caduti, due corone di fiori. Presenti le associazioni ex combattenti, i rappresentanti delle Forze dell’ordine, amministratori regionali, comunali e autorità civili.
Al termine della cerimonia, come riportato nell’articolo precedente> , il sindaco Settimo Nizzi ha svelato la lastra della nuova Piazza della Resistenza, collocata di fronte al mare nei prati dell’ex via Redipuglia. Qui il primo cittadino (leader di Forza Italia) ha cantato la canzone del partigiano insieme ai giovani della FGC e ai sindacalisti. In chiusura, prima della foto di rito, un rappresentante sindacale ha sistemato un mazzo fiori sul palo che supporta il marmo con il nome della nuova Piazza della Resistenza. Di seguito il video dell’evento ▼