OLBIA. La città di Olbia sposa i valori di gentilezza, gratitudine, felicità e perdono, e dopo Telti si candida a diventare uno degli oltre cinquanta comuni gentili d’Italia.
L’iniziativa, ideata dello scrittore e biologo naturalista nonché fondatore del Centro L’Incontro di Telti Daniel Lumera e promossa da My Life Design odv, punta alla diffusione della cosiddetta “biologia di valori” attraverso progetti legati ad educazione, sport, economia, sociale e molto altro.
Il prossimo 13 giugno l’amministrazione comunale sottoscriverà in piazza Crispi il “Manifesto della gentilezza” durante il “Kidness Day”. Il progetto è stato approvato con delibera nell’ultimo consiglio comunale.
“Sono molto felice che Olbia abbia scelto di entrare a far parte del Movimento Italia Gentile e della sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement – dichiara a Olbianova Daniel Lumera -. Per un Comune ciò rappresenta l’avvio di un processo progettuale volto a declinare concretamente il valore della gentilezza nell’ambito del turismo, nell’educazione scolastica, nelle professioni sanitarie, nella cura dell’ambiente, a partire dagli spazi pubblici, creando luoghi appositamente dedicati ad allenare questo importante valore nella nostra quotidianità.
È, inoltre un’opportunità – continua lo scrittore – per fare rete a livello internazionale con gli altri comuni, province, stati e tutte le realtà aderenti, condividendo pratiche e idee virtuose, come il progetto dedicato al Kind Tourism che rappresenta un investimento sul benessere e la qualità della vita dei cittadini e dei visitatori”.
All’evento del prossimo 13 giugno, che vedrà la consegna ufficiale dell’attestato di “Olbia città gentile” al sindaco Settimo Nizzi, parteciperanno oltre a Daniel Lumera, il filosofo e psicanalista Massimo Recalcati e una coppia di artisti del Cirque du Soleil.