★VIDEO★ “Attendiamo tanta gente a Porto Rotondo per una stagione che si profila da tutto esaurito e per questo motivo, come Consorzio, sentiamo una maggiore responsabilità per la scelta di un calendario di eventi che accontenti tutti: dagli amanti della cultura a coloro che attendono spettacoli di musica innovativi e di grande livello”. È la sintesi della presentazione del presidente del Consorzio di Porto Rotondo, Leonardo Salvemini, del cartellone degli eventi, etichettati con il titolo “Life 2023”, avvenuta nella terrazza degli uffici consortili.
Ci saranno concerti musicali come quello di Sergio Caputo, il cabaret corrosivo di Angelo Duro, presentazioni di libri da Marella Giovannelli ad Alessandra Iannotta, cinema all’aperto, spettacoli per bambini e, per cominciare due grandi appuntamenti con la musica di Lelio Luttazzi a 100 anni dalla nascita e una serata dedicata a Lucio Battisti che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni.
Per la realizzazione dell’intero calendario, Marcello Lombardo, scelto per dirigere gli eventi dell’estate portorotondina si è affidato alle conoscenze del direttore artistico Francesco Roccaforte. Di seguito gli appuntamenti:
Si parte il 26 giugno con il primo dei tre appuntamenti dell’Happy Children, spettacoli/laboratorio dedicati all’animazione e al divertimento dei più piccoli, e alla scoperta dell’ambiente e del territorio: Milo alla ricerca del blu e altri racconti del mare, uno spettacolo dedicato al mare del tutto originale che proporrà un laboratorio di recitazione per bambini e adolescenti per prepararsi ad entrare in scena e partecipare alla rappresentazione dello stesso.
Il 28 giugno il Teatro Ceroli farà da cornice alla presentazione del Festival Cinema di Tavolara 2023 con la proiezione del film in programma “La terra delle donne”, con Paola Sini, il cast e l’ideatore del festival Marco Navone.
Il 6 luglio, in Piazza San Marco, è previsto un appuntamento inedito per celebrare i 100 anni dalla nascita di Lelio Luttazzi che verrà proprio ricordato attraverso il libro Una storia d’amore e di lucida follia, scritto dalla moglie Rossana Luttazzi, e un live di solo piano.
Il noto compositore autore, cantante, pianista Federico Monti Arduini, meglio conosciuto come “Il Guardiano del Faro”, si esibirà nella Chiesa di San Lorenzo il 7 luglio dove riprodurrà alcuni dei brani del suo nuovo album “Il Venditore Di Sogni”.
Innocenti Evasioni è il nome della tribute band che si esibirà il 13 luglio in Piazza San Marco offrendo una serata musicale interamente dedicata al grande Lucio Battisti, che toccherà particolarmente le corde emozionali degli amanti della grande musica italiana.
Sempre nella cornice della Piazzetta, il 20 luglio l’esibizione del duo Frè Monti composto dall’artista Andrea Pica e Francesco Monti, giovane cantautore famoso per aver collaborato e scritto con svariati artisti, tra i tanti, Irama e Gianluca Grignani.
A seguire, il 21 luglio la presentazione del libro “Indaco in prosa e in versi” della scrittrice e giornalista Marella Giovannelli che racconta Porto Rotondo con un’infinità di aneddoti, ricordi e testimonianze di residenti e villeggianti, spesso celebri.
Il 24 luglio si svolgerà il secondo appuntamento dell’Happy Children CircoRotondo, un vero e proprio laboratorio giocoleria a cielo aperto, che insegnerà ai più piccoli a diventare giocolieri utilizzando palline, foulard, piatti cinesi, diabolo e altri attrezzi circensi.
Tra i grandi nomi del panorama musicale quello della figlia d’arte Frida Bollani che, in scena per la prima volta a Porto Rotondo, si esibirà il 27 luglio al Teatro Ceroli, proponendo uno spettacolo dal vivo con brani celebri riarrangiati da lei ed alcuni inediti.
Fiore all’occhiello di questo ricco calendario è senz’altro lo spettacolo che il 3 agosto sarà in scena al Teatro Ceroli, “Sono Cambiato” di Angelo Duro, il comico che senza retorica e privo di ogni morale tocca argomenti vari da vero fuoriclasse. I biglietti sono già disponibili su Ticketone.
L’ultimo appuntamento dell’Happy Children è previsto il 7 agosto con una specialissima Caccia al Tesoro che vedrà coinvolti sempre i più piccoli.
Ad esibirsi l’11 agosto in Piazza San Marco la cantante gospel e soul Lakeetra Knowles che, accompagnata dalla sua band, proporrà uno spettacolo sanguigno soul-blues-funk con un repertorio fatto di brani originali, nonché rivisitazioni molto personali di grandi autori.
Un grande sabato il 12 agosto sempre in Piazza San Marco con Un Sabato Italiano 40 Show, il live di Sergio Caputo e il suo sestetto per celebrare in chiave swing i 40 anni del suo album più famoso.
La scrittrice Alessandra Iannotta presenterà il 16 agosto nella suggestiva location di Punta Nuraghe, i suoi due ultimi libri “Come panni al vento” e “La fabbrica di Iolanda”.
A concludere la rassegna degli eventi, organizzati direttamente dal Consorzio, dietro la direzione artistica-organizzativa di Francesco Roccaforte, l’esibizione di Tumbao de Primera il 17 agosto in Piazza San Marco, con un repertorio che abbraccia la musica tradizionale cubana, dalla Rumba, son, bolero e Latin jazz.
Confermata anche la rassegna Porto Rotondo al Cinema, dal 21 giugno al 30 agosto, con 8 film, di cui una buona parte in prima visione che, in collaborazione col Cinema Teatro Olbia, verranno proiettati al Teatro Ceroli.
Di scena a Porto Rotondo l’8 agosto al Teatro Ceroli, per Time in Jazz 2023, la cantante Serena Brancale, polistrumentista, performer e compositrice pugliese, che unisce la passione per il Soul, il R&B e il Jazz.
Il 2 settembre al Teatro Ceroli la XXII edizione del Premio Navicella, il più ambito riconoscimento regionale assegnato alle eccellenze sarde che promuovono la Sardegna e la sua cultura nel mondo.
Il calendario del Porto Rotondo Life 2023 ospiterà inoltre molti altri spettacoli, patrocinati e in parte finanziati dal Consorzio, tra cui quelli organizzati dall’Associazione Giovani per Porto Rotondo e dalla Fondazione PortoRotondo. Al termine della presentazione alla stampa abbiamo intervistato i protagonisti. Di seguito il video ▼