OLBIA. Otto opere teatrali quasi tutte improntate sullo stile brillante e divertente “per spolverare via gli ultimi brandelli di due anni di angoscia”, come ha detto la direttrice del Cedac, Valeria Ciabattoni. Gli spettacoli della stagione teatrale in città saranno programmati dal 1° dicembre 2022 al 21 aprile 2023.
“Il teatro ci permette di vivere in presenza tutta l’emozione di una storia – ha sottolineato l’assessore della Cultura, Sabrina Serra nel corso della presentazione del programma -. Un valore aggiunto a cui non si deve rinunciare. La stessa motivazione che ci porta a incentivare il teatro anche tra i bambini delle nostre scuole, spettatori di domani”.
GLI SPETTACOLI. Si parte il 1° dicembre 2022 con Chiara Francini in “Una ragazza come io”, dove l’artista “ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri, l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia che vuole diventare mamma”.
Il genio di Molière – giovedì 12 gennaio 2023 – in “Preziose Ridicole” con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, protagoniste sulla scena con Stefano Artissunch di una vicenda ambientata nell’Italia degli anni Quaranta, dove due artiste d’avanspettacolo si esibiscono in un varietà stile “Café Chantant”.
Una riflessione sull’amore e il disamore, sulla fragilità e precarietà delle relazioni – martedi 31 gennaio – con “Tradimenti” di Harold Pinter, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi, che firma la regia della pièce, incentrata sui delicati equilibri di un triangolo sentimentale.
Un inquietante ritratto di famiglia – giovedì 9 febbraio – in “Due Fratelli” di Fausto Paravidino, con Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi, per la regia di Maria Assunta Calvisi: la cucina di un appartamento in città diventa teatro di una vicenda emblematica, che sintetizza il disagio di una gioventù disorientata.
Un omaggio alle eroine e alle rivoluzionarie di ieri e di oggi – martedì 28 febbraio – nella piece “Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, che tra racconti e canzoni, sulle note di Francesco Magnelli (pianoforte e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, touras e elettronica), rievocano figure come Rosa Parks e Nilde Jotti, Anna Magnani e Virginia Woolf accanto alle musiciste Rosa Balistreri e Caterina Bueno.
Un sapido affresco della società – giovedì 9 marzo – con “Buoni da morire” di Gianni Clementi, nell’interpretazione di Debora Caprioglio e Pino Quartullo con Gianluca Ramazzotti, per la regia di Emilio Solfrizzi: una coppia della medio-alta borghesia, preoccupata per il futuro del figlio, una sorta di “sbandato”, decide di trascorrere una vigilia di Natale diversa, insieme ai volontari che assistono i clochards.
Una commedia in giallo – venerdi 31 marzo – con “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, una pièce ironica e coinvolgente, ricca di colpi di scena, che vede protagoniste Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s ed Evelina Nazzari accanto a Geremia Longobardo per la regia di Silvio Giordani: quattro professioniste dell’amore in pensione abitano insieme in una villetta in un microcosmo fatto di ricordi al riparo da pregiudizi e cattiverie, una preziosa oasi di serenità.
Infine, la difficoltà di restare al passo con i tempi – venerdì 21 aprile – nell’esilarante “Duepuntozero”, il nuovo spettacolo di e con Gabriele Cirilli, scritto con Mattia Cirilli, Maria De Luca, Lucio Leone, Gianluca Giugliarelli e diretto da Valter Lupo: un one-man-show, in cui l’artista si cimenta con differenti generi, dalla commedia degli equivoci al cabaret, alternando “racconti di vita vissuta comici ma che toccano anche le corde del cuore, canzoni, monologhi e gag irresistibili”.
ISTRUZIONI PER L’USO. “Fino al 15 novembre sarà possibile rinnovare gli abbonamenti della scorsa stagione. A seguire, fino al 1° dicembre si potranno acquistare i nuovi abbonamenti”, ha detto Cesare Lombardo referente del Cedac per il Cinema Teatro Olbia di via delle Terme. Il costo è di 110 euro per tutti gli spettacoli. Una parte del teatro sarà disponibile per le singole rappresentazioni al prezzo di 16 euro. Biglietteria online: www.cinemaolbia.it, info e prenotazioni: tel. 0789.28773 – mob. 329.8408584.