OLBIA 24 giugno 2025 – Mercoledì prossimo, 25 giugno, l’aula consiliare di via Garibaldi si prepara ad affrontare una seduta corposa con diciannove punti all’ordine del giorno. La convocazione firmata dal presidente del Consiglio Marzio Altanafissa l’appuntamento per le 15:30.
Tra i temi più attesi spicca la mozione consiliare che chiede la revoca del divieto permanente di arrampicate verso la cima dell’isola di Tavolara, stabilito con l’ordinanza sindacale numero 28 del 13 maggio scorso. La proposta, protocollata il 16 maggio, potrebbe riaprire il dibattito sulla fruibilità turistica dell’area protetta.
Altrettanto significativa la discussione sulla gestione dei rifiuti nel territorio comunale, oggetto di una specifica mozione presentata il 21 maggio. Il tema si intreccia con altre tre delibere tecniche: l’approvazione del nuovo regolamento TARI per il 2025, la revisione del piano economico finanziario secondo il metodo tariffario ARERA e la determinazione delle tariffe per l’anno in corso.
Il bilancio comunale sarà protagonista con ben sei ratifiche di variazioni già approvate dalla Giunta tra maggio e giugno. L’assessore al Bilancio Alessandro Fiorentino illustrerà le modifiche che vanno dalla variazione numero 6 alla numero 11, tutte relative al bilancio di previsione 2025-2027.
Spazio anche all’istruzione con l’adesione del comune di La Maddalena al coordinamento pedagogico territoriale per il sistema integrato 0-6 anni, proposta dall’assessora alla Cultura Sabrina Serra. Bastianino Monni, assessore all’Urbanistica, presenterà invece il progetto per la realizzazione di una scuola dell’infanzia e primaria in località Tannaule nell’ambito del programma scuole innovative.
Sul fronte urbanistico, due varianti non sostanziali attendono l’approvazione: una per il piano di lottizzazione Tannaule Sud richiesta dalla società C.R.O.C e l’altra per il PRU di Pittulongu per trasferimento di volume tra lotti, presentata da privati.
Completano l’agenda il riconoscimento di un debito fuori bilancio derivante da una sentenza del Tribunale di Tempio Pausania e l’individuazione delle commissioni consiliari ritenute indispensabili secondo la normativa vigente. La seduta si preannuncia lunga e densa di contenuti, con diversi temi che potrebbero generare dibattito tra maggioranza e opposizione, soprattutto su questioni ambientali e tariffarie che toccano direttamente i cittadini.