OLBIA. Ha preso il via oggi, martedì 10 ottobre, il nuovo percorso di ICE e Confartigianato Gallura. Trenta le aziende sarde che questa mattina, presso la sede di Confartigianato Gallura in via Sangallo 67, hanno preso parte al primo appuntamento di “Imprese artigiane e PMI nel mondo”.
L’iniziativa è rivolta ad aziende artigiane e micro, piccole e medie aziende interessate ad espandersi sui mercati esteri. Hanno aderito realtà da diversi settori, come quello aerospaziale, agroalimentare, dell’arredo, della ceramica e della cosmesi.
La prima giornata del seminario è stata aperta dai saluti istituzionali della presidente di Confartigianato Gallura, Marina Manconi, e della funzionaria dell’ufficio Servizi Formativi Agenzia ICE, Alessandra Capobianco. L’appuntamento è poi proseguito con l’approfondimento di tematiche quali il marketing internazionale e la comunicazione digitale.
“La realizzazione di questo percorso formativo – spiega Marina Manconi – è nata dall’esigenza di preparare o fortificare le competenze delle aziende artigiane e delle piccole e medie imprese nell’approccio ai mercati esteri“.
Secondo il segretario di Confartigianato Gallura Federico Fadda: “L’obiettivo dell’intervento formativo è quello di individuare e potenziare i punti di forza delle aziende in rapporto all’attività export, ottimizzando la gestione e l’organizzazione aziendale, così come quello di offrire alle aziende un approfondimento sulle tecniche del commercio estero e su tematiche di carattere trasversale”.
All’incontro di oggi seguiranno gli appuntamenti del 12, 13, 16 e 19 ottobre con lezioni o line dedicate alla sostenibilità e alle certificazioni, alle tecniche doganali, ai pagamenti internazionali e alla negoziazione internazionale. Le lezioni, che si articolano in 5 moduli della durata di 4 ore ciascuno dalle 9:30 alle 13:30, sono tenute da esperti della Faculty Agenzia ICE.