Olbia si prepara a commemorare il 25 aprile, data simbolo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con una cerimonia ufficiale promossa dal comune di Olbia, in collaborazione con le associazioni combattentistiche e d’arma.
Il programma della manifestazione prevede il raduno dei partecipanti alle ore 10.30 in piazza Regina Margherita, da dove partirà il corteo che sfilerà fino al Monumento ai Caduti, accompagnato dalla banda musicale cittadina “F. Mibelli”. Alle ore 11.00 sarà celebrata la Santa Messa e verranno deposte le corone floreali in onore di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà.
La cerimonia sarà guidata dal sindaco Settimo Nizzi, insieme alla giunta e al consiglio comunale, e i rappresentanti delle forze dell’ordine in un momento di raccoglimento che ogni anno richiama la comunità intorno al valore della memoria storica.
Il 25 aprile 1945 segnò l’avvio dell’insurrezione generale voluta dal Comitato di Liberazione Nazionale e rappresentò l’atto conclusivo della lotta di Resistenza iniziata nel settembre del 1943. L’Italia usciva così dalla dittatura e dall’occupazione, gettando le basi per la nascita della Repubblica.
In questa giornata il Comune invita tutti i cittadini a partecipare per onorare i Caduti, ricordare il significato della libertà riconquistata e tramandare alle nuove generazioni i valori fondanti della democrazia.