OLBIA. Olbia mette in tasca un altro evento di grande sport internazionale e si prepara per una settimana di tennis di ATP Challenger 125 organizzata da MEF Tennis Events e dal Tennis Club Terranova.
L’Olbia Challenger, alla sua prima edizione, si svolgerà sui campi del Tennis Club Terranova dal 15 al 22 ottobre prossimi e vedrà la partecipazione di atleti di primissimo piano.
Tra i nomi spiccano il ligure Fabio Fognini, ex numero 9 ATP, campione del Masters 1000 di Montecarlo nel 2019 e trascinatore di Coppa Davis, il francese Benoit Paire e il numero 80 al mondo Alexandre Muller.
Un evento di tennis senza precedenti a Olbia e in Sardegna che arriva dopo i tre Challenger organizzati dalla società umbra a Tenerife. Patrocinato dal comune di Olbia e dalla Regione, è stato presentato alla stampa nella biblioteca civica Simpliciana alla presenza del presidente di MEF Efevents Marcello Marchesini e del neo presidente del Tennis Club Terranova Giuseppe Bianco.
“Abbiamo scelto questa città perché crediamo che sia in grado di supportare manifestazioni importanti – ha detto Marchesini -. Sarà un grande spettacolo che coinvolgerà anche tutte le scuole di tennis della Sardegna”.
Neanche il tempo di scendere in campo e si ragiona già in prospettiva. “Il precedente del Tennis Club Valentino Coizza (presente alla conferenza, ndr) ci aveva presentato l’idea di un torneo – ha detto Bianco -. Da 70 è diventato 125, anche grazie alla struttura del Terranova cresciuta nel tempo. Oggi siamo uno dei circoli migliori in Sardegna e pensiamo già alle prossime quattro o cinque edizioni del Challenger”.
Un aspetto condiviso anche dagli assessori allo Sport Elena Casu e al Turismo e ai Grandi Eventi Marco Balata che hanno sottolineato l’importanza di portare in città una manifestazione del genere, in particolare in termini di indotto, mettendosi a disposizione a nome dell’amministrazione comunale anche per gli anni a venire. “I genitori – ha sottolineato Balata – devono cogliere l’aspetto positivo dello sport che può aiutare a risolvere il grande gap sociale presente nel nostro territorio”.
All’incontro hanno preso parte anche il direttore del torneo Andrea Frasconi, il direttore del Mater Olbia Hospital, Marcello Giannico, in quanto l’ospedale olbiese è health partner dell’evento, e collegati in videoconferenza il vicepresidente della Regione Sardegna Giuseppe Fasolino, il presidente della Federazione Italiana di Tennis e Padel Angelo Binaghi e l’allenatore del campione Matteo Berrettini Vincenzo Santopadre.
Durante la conferenza sono state annunciate due iniziative collaterali all’evento. La prima riguarda il “Museo della racchetta”. L’esposizione delle racchette dei più importanti tennisti al mondo, che racconta la storia di questo sport a partire dal 1975, verrà allestita al museo archeologico di Olbia e sarà visitabile dal 14 al 17 ottobre.
La seconda iniziativa, in collaborazione con Avis (presente il presidente onorario Agostino Chiaffitella), apre alla possibilità, per tutti coloro che doneranno il sangue, di ottenere i pass per assistere alla finale dell’Olbia Challenger. Le modalità di partecipazione saranno annunciate nelle prossime settimane.
Informazioni di accesso – Sarà possibile accedere all’evento acquistando il biglietto o l’abbonamento settimanale a prezzo ridotto sul sito www.olbiachallenger.com, oppure presso la biglietteria situata presso il Tennis Club Terranova, aperta dal 14 al 22 ottobre dalle 9:00 alle 20:00. La prevendita online dei biglietti sarà disponibile a partire dal 30 settembre. I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente e con il 50% di sconto fino a 12 anni. Per informazioni è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com.