OLBIA. Dal 21 marzo all’Olbia Community Hub prende il via il ciclo di seminari “Alla Scoperta della Sardegna”, un’iniziativa organizzata in collaborazione con Sardegna Turistica per esplorare la storia, l’archeologia e le tradizioni dell’isola. Fino a maggio, studiosi ed esperti guideranno il pubblico in un viaggio tra monumenti, siti archeologici e racconti che svelano il passato della Sardegna.
Il primo appuntamento, in programma il 21 marzo, sarà dedicato alla torre punica di Porto Rotondo, un raro esempio della presenza fenicia e punica in Sardegna. Gli archeologi Rubens D’Oriano e Paola Mancini illustreranno la storia e l’architettura di questa affascinante testimonianza del passato.
Il 28 marzo si parlerà invece della figura della Femmina Agabbadora, simbolo di antiche tradizioni sarde. Lo storico Pier Giacomo Pala guiderà il pubblico attraverso le ricerche e le testimonianze che raccontano il ruolo di questa misteriosa figura nella cultura dell’isola.
L’11 aprile, l’attenzione si sposterà sulla storia geologica della Sardegna, con un seminario dedicato al geomuseo Monte Arci, noto per le sue rocce, i minerali e la preziosa ossidiana. A condurre l’incontro sarà Luigi Sanciu che racconterà l’evoluzione geologica del territorio e l’importanza di queste risorse per le civiltà antiche.
Il 16 aprile sarà la volta del nuraghe Palmavera e della necropoli di Anghelu Ruju, due siti archeologici di grande rilevanza. Gabriella Gasperetti, archeologa della Soprintendenza archeologica, illustrerà i ritrovamenti più significativi e le teorie sulla loro funzione e origine.
Il 9 maggio, protagonisti del seminario saranno il viillaggio-santuario di Romanzesu e le sue antiche strutture. Fernando Posi e la Cooperativa Istelai accompagneranno i partecipanti alla scoperta di questo straordinario complesso nuragico, soffermandosi sul suo significato storico e religioso.
L’ultimo appuntamento, il 16 maggio, offrirà uno sguardo sul lavoro degli archeologi con l’incontro “Il racconto di uno scavo”. L’esperta Nadia Canu racconterà l’esperienza diretta delle campagne di scavo in Sardegna, svelando metodologie e aneddoti legati alle scoperte.
Tutti gli incontri si terranno presso l’Olbia Community Hub, nel quartiere Poltu Cuadu, dalle 18:00 alle 20:00. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza necessità di registrazione.