OLBIA. Si parte il 20 giugno e si arriva la prima settimana di agosto. La 11a edizione della rassegna “Sul filo del discorso” propone 13 serate con 8 presentazioni di libri e 5 spettacoli. La manifestazione comincerà con una serata speciale: “Viva L’Italia. L’Italia nella notte scura” spettacolo tra narrazioni e musica con la partecipazione straordinaria di Stefano Massini e con Elena Pau voce, Alessandro Nidi pianoforte e arrangiamenti musicali, prodotto da La Fabbrica Illuminata.
Nel programma non mancheranno teatro, divulgazione scientifica, spettacolo e musica. Tutte le serate si svolgeranno alle 21:30 nel cortile comunale dell’ex scolastico. Tra le novità tecniche, una riguarda il palco che, a differenza delle scorse edizioni, sarà sollevato di circa mezzo metro per consentire una migliore fruizione da parte del pubblico.
Tra i nomi presenti a Olbia: Stefano Massini, Antonio Caprarica, Guido Tonelli, Lella Costa, Claudia Gerini, Giovanni Floris, Nando Dalla Chiesa, Enzo Miccio, Valerio Rossi Albertini, Massimo Recalcati e altri.
“Siamo felici di aver messo insieme 13 appuntamenti che siamo certi per tutti i gusti – dice l’assessora della Cultura Sabrina Serra che ha realizzato la rassegna attraverso il personale della Simpliciana -. Lo staff della biblioteca ha lavorato tutto l’anno per realizzare il calendario di incontri. Un’attività lunga e meticolosa, con trattative serrate per portare in città nomi importanti del panorama nazionale della letteratura e dello spettacolo”.
La rassegna è ormai consolidata e rappresenta un appuntamento fisso tra gli eventi estivi del comune di Olbia. “Per questo motivo ci sono diversi autori che si candidano per essere inseriti nel calendario. Un motivo di orgoglio per tutti noi che premia un lavoro costante in cui siamo tutti impegnati a far crescere l’iniziativa”.
La rassegna “Sul filo del discorso”, costo 80mila euro sostenuta con finanziamento regionale, è stata presentata dal direttore artistico Marco Ronchi, responsabile della biblioteca Simpliciana, Antonello Budroni che insieme a Elena Marotto si occupa dell’organizzazione e Matteo Micozzi che cura la comunicazione.
ECCO IL PROGRAMMA:
MARTEDÌ 20 GIUGNO NARRAZIONI E MUSICHE
“W L’ITALIA – L’Italia nella notte scura”
Con STEFANO MASSINI, ELENA PAU, ALESSANDRO NIDI
MARTEDÌ 27 GIUGNO
LUCA SOMMI presenta il suo libro
“LA BELLEZZA – istruzioni per l’uso”
Baldini Castoldi
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
GUIDO TONELLI, LECTIO MAGISTRALIS intorno al suo libro
“LA MATERIA – La magnifica illusione”
Feltrinelli
MERCOLEDI 5 LUGLIO MONOLOGO TEATRALE con la regia di SERGIO VESPERTINO
“NOVECENTO – la legenda del pianista sull’oceano” di Alessandro Baricco
Musiche originali e di ENNIO MORRICONE, eseguite da NICOLA PANNARALE al pianoforte.
Scenografia Carlo De Meom
VENERDÌ 7 LUGLIO
GIOVANNI FLORIS presenta il suo libro
“IL GIOCO”
Solferino
MERCOLEDÌ 11 LUGLIO
LELLA COSTA IN “PINOCCHIO CONFIDENTIAL”
di LELLA COSTA e GABRIELE VACIS
GIOVEDÌ 13 LUGLIO READING CONCERTO tratto dal libro
“LEGGERE LOLITA A TEHERAN” di Azar Nafisi
Con CINZIA SPANO e ROBERTA DI MARIO
MARTEDÌ 18 LUGLIO
NANDO DALLA CHIESA presenta il suo libro
“LA LEGALITÀ E’ UN SENTIMENTO – Manuale controcorrente di educazione civica”
Bombiani Overlook
VENERDÌ 21 LUGLIO
ENZO MICCIO presenta il suo libro
“DITEMI SEMPRE DI SI’ – Il mio viaggio tra ricordi e bellezza”
Harper Collins
LUNEDÌ 24 LUGLIO
ANTONIO CAPRARICA presenta il suo libro
“CARLO III – Il destino della corona”
Sperling & Kupfer
MARTEDÌ 25 LUGLIO
VALERIO ROSSI ALBERTINI presenta
“L’ECONOMIA CIRCOLARE”
VENERDÌ 28 LUGLIO
CLAUDIA GERINI & SOLIS STRING QUARTET in
“QUALCHE ESTATE FA” Vita, Poesia e musica di FRANCO CALIFANO
DATA DA CONFERMARE
MASSIMO RECALCATI, LECTIO MAGISTRALIS intorno al suo libro
“A PUGNI CHIUSI – psicoanalisi del mondo contemporaneo”
Feltrinelli