OLBIA. La lirica torna ad Olbia con un concerto promosso e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia, oggi 15 ottobre 2022 alle ore 18:00 presso la chiesa di San Michele Arcangelo, con la collaborazione dell’Accademia musicale Bernardo De Muro, e rientra nella XXIII Stagione concertistica della Scuola civica di Olbia.
Concerto lirico sulle note di Gioachino Rossini, ma anche Puccini, Mozart, per una preziosa antologia di celeberrime arie tratte da immortali capolavori – dalla rossiniana “Petite Messe Solennelle” Barbiere di Siviglia, Boheme, e altre importanti opere, nell’interpretazione dei giovani e già affermati cantanti Dario Sogos, baritono, Valentina Marghinotti, Soprano accompagnati al pianoforte da Andrea Cossu.
Valentina Marghinotti, nata a Cagliari, dopo la laurea in Lettere classiche si dedica allo studio della Musica diplomandosi a pieni voti in Canto lirico presso il Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari. Nel 2015 si è laureata con eccellenza nella prova finale conseguendo il Master of Arts Musikalischier Performance presso la Hochischiule für Musik Basel sotto la guida di Isolde Siebert. Ha interpretato Agrippina di Händel, Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart a Roma, Lesbia nell’Opera ‘Gli Equivoci’ di Stephen Storace, Curra nella Forza del Destino di Verdi. Nel 2011 si aggiudica il 1° posto nell’ambito della “Quarta audizione per giovani cantanti della Regione Sardegna” organizzata dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari.
Dario Sogos, studia attualmente presso il conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” con il soprano Elisabetta Scano. Ha preso parte a numerosi concerti lirici esibendosi in arie tratte dal repertorio operistico. È stato selezionato dall’associazione “Mettiamoci all’opera” per la stagione concertistica 2022 che si svolgerà presso il teatro “Ciro Pisunti” di Sinalunga. Il 22-23 Ottobre 2022 Interpreterà il personaggio di Guccio nel “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini presso l’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” – Sassari. Nel mese di dicembre 2019 ha accompagnato il concerto di chiusura del Festival Bernardo De Muro a Tempio Pausania. Si occupa inoltre della riscoperta ed esecuzione di brani editi ed inediti tratti dal repertorio cameristico vocale e strumentale del compositore Stanislao Silesu.
INGRESSO LIBERO
informazioni e prenotazioni 393.0500678