OLBIA. Il comune di Olbia ha avviato un progetto innovativo per creare una comunità energetica rinnovabile (CER), un sistema che permetterà di condividere l’energia prodotta da fonti rinnovabili con cittadini e imprese. “Con la CER – ha spiegato il sindaco Settimo Nizzi durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, nel palazzo comunale di via Dante – vogliamo fornire energia pulita a costi più bassi, mettendo a disposizione l’energia prodotta dai nostri impianti comunali”. La CER consentirà di ridurre le emissioni di CO2, abbattere i costi per i consumatori e promuovere la sostenibilità ambientale.
Alla conferenza era presente anche il dirigente del Comune, Antonello Zanda. Il programma partirà con l’installazione di pensiline fotovoltaiche nei parcheggi pubblici (42 in totale). Oltre a produrre energia, le strutture garantiranno ombra per i veicoli e miglioreranno la sicurezza grazie a una migliore illuminazione. Tra i primi interventi previsti ci sono il piazzale Basa, che ospiterà 1.990 pannelli fotovoltaici su una superficie di 3.283,5 metri quadrati, capaci di generare ogni anno 936.793 kWh, con un costo di 1,25 milioni di euro, e via Angelo Tancredi, con 2.848 pannelli installati su 4.700 metri quadrati, per una produzione annua di 1.340.696 kWh e un costo stimato di 1,79 milioni di euro.
Il progetto, con un investimento di 21 milioni di euro, prevede anche di estendere questo modello di sostenibilità alle aree di parcheggio delle spiagge comunali. Una soluzione che permetterà di valorizzare gli spazi esistenti senza occupare nuove aree, mantenendo il rispetto per l’ambiente.
Parallelamente, il piano include l’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici, con il palazzo comunale come primo intervento, dotato di un impianto da 600 kW per soddisfare i consumi energetici degli uffici. Anche il museo archeologico e altri edifici energivori saranno tra i primi beneficiari dell’energia prodotta.
Complessivamente, il programma consentirà un risparmio stimato di circa 1 milione di euro per il Comune, riducendo significativamente la spesa per l’energia elettrica. La CER permetterà di condividere l’energia prodotta con i cittadini e le imprese, garantendo un risparmio sui costi. I residenti delle aree servite dalle cabine primarie potranno aderire al sistema, accedendo a energia pulita e sostenibile.
I lavori per i primi impianti inizieranno con tutta probabilità nell’estate 2025, come ha spiegato il sindaco, con un focus iniziale sui parcheggi. La gestione della CER sarà affidata a una fondazione, supervisionata dal Comune per garantire trasparenza e coinvolgimento della comunità. “Questo programma rappresenta una svolta per Olbia – ha detto Nizzi -. Investiamo sulla sostenibilità e sui benefici diretti per i cittadini”.