OLBIA. Tutto pronto per la Settimana del Vermentino che si terrà a Olbia da lunedì 2 a domenica 8 ottobre. “Benvenuto Vermentino” è organizzato dalla Camera di Commercio di Sassari-nord Sardegna e dall’Azienda Speciale Promocamera, in partenariato con il comune di Olbia e il Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, in collaborazione con le associazioni di categoria locali.
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina alla stampa nella sede della Camera di Commercio di Olbia. Sono previste iniziative enogastronomiche e culturali e, per l’occasione, bar e hotel che aderiscono all’evento proporranno alla clientela percorsi legati al Vermentino. Le strade di Olbia saranno animate da un interessante programma di appuntamenti che consentiranno di vivere al meglio l’intera settimana dell’evento.
Non mancheranno le visite guidate nelle cantine, insieme ai produttori e gli incontri B2B tra i produttori ed una selezione di buyers nazionali ed esteri provenienti dai Paesi del centro e nord Europa per rafforzare anche l’opera di internazionalizzazione che anno dopo anno sta rilevandosi elemento di assoluta rilevanza anche sotto il profilo della promozione del territorio.
Sotto la regia di Promocamera, inoltre, le locali Associazioni di Categoria organizzeranno diverse iniziative di animazione urbana che andranno a coinvolgere attivamente le antine produttrici di Vermentino, le attività produttive di Olbia (commerciali, artigianali, dei servizi, ecc.), gli operatori della ricettività (alberghiera ed extra alberghiera), della ristorazione e dei pubblici esercizi, in sintonia con gli obiettivi strategici che caratterizzano la manifestazione.
Sabato 7 ottobre si terrà il Premio nazionale enoletterario Vermentino, giunto alla settima edizione. Neri Marcorè è stato scelto come testimonial della manifestazione. Trentuno le opere candidate e sei i libri finalisti: “Terradivina” di Riccardo Corazza edito da Les Flâneurs; “Vino e libertà” di Angelo Floramo edito da Bottega Errante Edizioni; “Di terra e di vino” di Matteo Bellotto edito da Biblioteca dell’Immagine; “Antioco Aramu – Storia di un seduttore sardo” di Lucia Fanelli edito da Laura Capone Editore; “Tutti i colori tranne uno” di Luca Ammirati edito da Sperling & Kupfer; “Il giorno prima del voto” di Michele Paolino con la collaborazione di Sergio Chiamparino di Edizioni del Capricorno. Di seguito il programma di “Benvenuto Vermentino”:
- Shopping & Vermentino: dal 2 all’8 ottobre le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa (aree commerciali di corso Umberto I° e via Regina Elena) proporranno ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG
- Apericena & Vermentino: dal 2 all’8 ottobre ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa proporranno ai propri clienti menù a tema Vermentino di Gallura DOCG
- Incontri B2B con i buyers esteri e Wine tour presso alcune cantine locali: nelle giornate del 3-4 ottobre presso il Museo Archeologico di Olbia si svolgeranno gli incontri tra i buyers/importatori esteri del centro-nord Europa e le locali Cantine produttrici di Vermentino
- Degustazione tecnica guidata: il 5 e 6 ottobre presso il Museo Archeologico (ingresso su prenotazione) si svolgerà la tradizionale degustazione tecnica realizzata in collaborazione con i sommelier dell’A.I.S. Gallura durante la quale verranno presentati e degustati i migliori Vermentini di Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica ed alcune etichette internazionali. Il Modulo di iscrizione sul sito www.promocamera.it
- Mostra Artigianato Artistico Sardo: il 6-7-8 ottobre, presso il museo archeologico (9:00-21:00), con la supervisione del Direttore Artistico della Fiera di Mogoro, verrà allestita la mostra espositiva di una qualificata rappresentanza di prodotti artigianali sardi di eccellenza che richiameranno il tema del vino
- Cerimonia conclusiva del Premio nazionale eno-letterario Vermentino: il 7 ottobre (mattina) presso il Museo Archeologico, per la settima volta, la città di Olbia ospiterà la finale del Premio. Sarà Neri Marcoré a proclamare il vincitore di questa edizione, che si preannuncia ricca di emozioni.
- Degustazione pubblica: il 7 ottobre, a partire dalle 17.00, nel centro storico di Olbia, verrà allestito un percorso esperienziale lungo il quale i visitatori potranno degustare le migliori etichette dei Vermentini di “Gallura DOCG”, di “Sardegna DOC”, Liguria, Toscana e Corsica
- Esperienze in Cantina: durante la settimana del Vermentino (2-8 ottobre), su prenotazione, sarà possibile visitare le cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione in loco di Vermentino di Gallura DOCG e prodotti tipici locali in compagnia del produttore
- Spettacoli, animazione urbana ed eventi collaterali organizzati in collaborazione e raccordo con le locali associazioni di categoria